Aggiungi ai preferiti
Registrazione Trib. di Sa n°22 del 07.05.2004
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Continua con successo il Positano Teatro Festival

Dopo il successo dell'inaugurazione, con testimonial l’attrice Isa Danieli, con la piéce “Compleanno”, scritta in memoria del suo amico Annibale Ruccello continua il Positano Teatro Festival, la manifestazione ideata da Gerardo D'Andrea, che dura fino al 10 agosto.   Il 2 e il 3 agosto sarà la volta dei Picari con il divertente spettacolo “L’ammazzo col gas”, il 4, in concomitanza con l’assegnazione del Premio Annibale Ruccello, Antonella Morea e Gerardo D’Andrea presenteranno “Recitar Cantando Raffaele Viviani”. Il  4 agosto, verrà consegnato il premio Annibale Ruccello, dedicato al drammaturgo morto prematuramente,  una maschera d’argento di Lello Esposito realizzata nel laboratori Tramontano, alla presenza della Signora Pina Ruccello, mamma di Annibale ci sarà anche Renzo Arbore, da sempre innamorato di Positano.  il 5 la Compagnia Scimone – Sframeli metterà in scena “La Festa”, sempre al Teatro Giardino. Il 6 e il 7 agosto invece il Festival si trasferirà nella Piazzetta di Monte Pertuso dove protagoniste saranno Gea Martire nello spettacolo “Della storia di G.G.” e Maria Basile in “Cocco di Mamma”, quest’ultimo replicato anche l’8 di nuovo al Teatro Giardino. Il 10 agosto gran finale con “Juve – Napoli 1 a 3, la presa di Torino” con Peppe Miale. “Riportare a Positano il Festival – ha dichiarato il sindaco Michele De Lucia – era un impegno morale, assunto con me stesso quando, con grande dispiacere, improvvisamente e dopo grandi consensi, la rassegna fu sospesa. Tutti sapete quanti pochi fondi la crisi economica abbia lasciato alle iniziative culturali, oggi molto più che ieri. Ma io alla forza della cultura ci credo. Credo alla forza di un festival sulla drammaturgia contemporanea anche come strumento di marketing territoriale, credo nella possibilità di realizzare in futuro un vero e proprio teatro, magari a Nocelle, per collegare la collina al mare e ampliare così le rotte del turismo”. “Positano è un trampolino di lancio per la drammaturgia contemporanea italiana – ha affermato il direttore artistico Gerardo D’Andrea – il nome prestigioso di Positano fa da traino, nel mondo, per la conoscenza di autori e attori già consacrati dalla critica e dal pubblico ma non ancora raggiunti dalle grandi distribuzioni teatrali. Valgono su tutti gli esempi di attori come Fausto Russo Alesi (recentemente visto tra i protagonisti dello spettacolo fiume “I Demoni” di Dostoveskij per la regia di Peter Stein) e di autori come Spiro Scimone (recentemente in scena sul palcoscenico della Comedie Francaise)”. Con la ripresa del Festival ritorna anche il Premio dedicato ad Annibale Ruccello, il giovane drammaturgo scomparso a 30 anni nell’86, in un incidente d’auto. La prima edizione nel 2002 venne assegnato proprio a Moscato. E poi negli anni successivi a Isa Danieli, straordinaria interprete dei testi di Ruccello, a Fausto Paravidino, a Fausto Russo Alesi, alla Compagnia dell’Elicantropo diretta da Carlo Cerciello. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e incominciano alle ore 21. La giuria del Premio Annibale Ruccello, coordinata dal direttore artistico del Festival Gerardo D’Andrea e composta da: Giulio Baffi La Repubblica, Moreno Cerquetelli Rai – Tg3, Franco de Ciuceis Il Mattino, Stefano De Stefano Il Corriere del Mezzogiorno, Nando Spasiano Rai – TGR.

 
 
 
 
Pontecagnano Faiano
San Cipriano Picentino
San Mango Piemonte
 
 
 
 
             
  Avviso di Copyright 2006 © Redazione Per la tua Pubblicità Link utili Il Periodico