 La festa della pizza mediterranea  per il suo decimo compleanno sbarca alla cittadella del cinema di Giffoni.
La festa della pizza mediterranea  per il suo decimo compleanno sbarca alla cittadella del cinema di Giffoni.
                                
                                PER NOVE GIORNI SPAZIO AI SAPORI DELLA CAMPANIA, TANTA  MUSICA LIVE,         SPETTACOLI E GIOCHI  GOLOSI PER I BAMBINI 
                              Nove giorni all’insegna  del piatto più amato nel mondo, la pizza. Nove giorni di festa dal 1 al 9  settembre 2007 negli spazi della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana  che quest’anno ospita la X  edizione della “Festa della Pizza Mediterranea – Sapori, Colori e Tradizioni  della Campania”, l’evento gastronomicoche ormai rappresenta  uno dei più importanti appuntamenti nazionali del settore. 
                                Confermata la formula delle precedenti edizioni, anche  quest’anno la Festa  della Pizza, ideata da Maurizio Falcone e  organizzata dalla Cooperativa Viva Città,  proporrà le migliori espressioni del piatto unico per eccellenza. Margherita,  marinara, il panuozzo, la pizza a chilo, la pizza a metro: queste sono solo  alcune delle specialità che i maestri pizzaioli più bravi della regione Campania  sforneranno per ben 9 giorni. Tra le pizzerie storiche che da anni seguono la  manifestazione come non citare “Brandi” di Napoli; “Ma tu vuliv’ a pizza” di  Napoli (dell’indimenticato Aurelio Fierro); “L’Antica pizzeria Da Michele”  sempre di Napoli; “L’università della Pizza” di Vico Equense, “I Due Fratelli”  originari di Gragnano; la catena “Ciripizza” di Salerno;”La Panoramica” di Giungano  (Salerno – Agropoli); “Filippo’s” di Sapri. Ma questi sono solo alcuni dei nomi  che in questi anni stanno scrivendo una delle pagine più belle della storia  contemporanea della pizza e che dal prossimo 1 settembre saranno al lavoro per  proporre le loro “regine”..  
                                A puntare i riflettori sui prodotti della filiera pizza,  così come sui tanti temi legati a questo piatto, sarà il Comitato Tecnico  Scientifico, diretto per la parte tecnica da Cosimo Mogavero ed il comparto  scientifico da Eugenio Luigi Iorio. Settore, questo della Festa della Pizza  Mediterranea, che negli anni ha focalizzato l’attenzione degli operatori sui  punti nevralgici di un settore in continua evoluzione ma con un saldo  ancoraggio alle tradizioni ed alle tipicità territoriali. 
  
  LA STORIA
                                Questa della Festa della Pizza di Salerno è una storia  iniziata nel 1998, da una scommessa di quattro giovani imprenditori (Maurizio  Falcone, Mariano Fortunato, Antonio Delle Serre ed Alfonso Aufiero), fondatori  della Cooperativa Viva Città che organizza l’evento. 
                                Oggi a distanza di dieci anni la Festa è uno dei principali eventi  del settore. Promuovere il piatto made in Italy numero uno, difendendolo da  adulterazioni e falsificazioni, valorizzando la filiera dei prodotti tipici  legati al piatto (dalla mozzarella di bufala campana all’olio extravergine  d’oliva italiano, dal pomodoro S. Marzano alla farina) e creando intorno a  questa realtà gastronomica degli eventi conviviali, sono stati tra gli  obiettivi che l’organizzazione si è posta sin dall’inizio. Non a caso è stato  istituito il primo Comitato Tecnico Scientifico che in questi dieci anni ha  selezionato le pizzerie partecipanti, ha organizzato work shop e tavole rotonde  su quelli che tutt’oggi sono i temi caldi della pizza. Tanti sono stati i  traguardi tagliati dalla manifestazione: dalla prima certificazione della  “Verace Pizza Napoletana Artigianale” alla difesa del forno a legna a  Strasburgo e dei prodotti d’eccellenza della filiera pizza. 
                              PIZZA PER I CELIACI
                                Un forno a legna, con pizzaioli  professionisti per preparare pizze per celiaci. E’ questo uno dei progetti  rivolti al mondo del sociale della Festa della Pizza di Salerno, che anche per la X edizione, realizzerà pizze ad  hoc per chi è intollerante al glutine, una proteina contenuta in grano, avena,  orzo, segale. La celiachia non è una malattia ma richiede particolari e rigide  attenzioni nella propria alimentazione: bisogna, infatti, seguire una dieta  completamente priva di glutine. Sono milioni le persone nel mondo che soffrono  di questo tipo di intolleranza. Per questo la kermesse gastronomico-culturale ha  pensato di allestire un forno speciale. Le pizze senza glutine sono preparate  con una speciale farina, un prodotto parafarmaceutico, a base di mais, riso e  farina di legumi.
  BAMBINI A SCUOLA DI PIZZA
  "Viva la pizza col pomodoro" giunta alla terza  edizione propone il laboratorio della pizza per bambini. I piccoli si  cimenteranno nella preparazione della pizza,con la direzione scientifica del  nutrizionista Eugenio Luigi Iorio, che in un clima sobrio ma giocoso, spiegherà  dal punto di vista nutrizionale e scientifico i benefici di una sana  alimentazione, la dieta mediterranea e l'importanza che riveste la pizza in  regime sano ed equilibrato. Giochi  a squadre, gadgets ed animazione  renderanno l'apprendimento piacevole e divertente. Il laboratorio è coordinato  dall'associazione "Insieme per il domani" (Felicia De Matteis) che assisterà i piccoli pizzaioli durante la  preparazione. L'area bambini,inoltre comprende altre attività quali: teatro dei  burattini dei fratelli Ferraiolo,  animazione, spettacoli e attività sportive in collaborazione con il centro per l’infanzia  “Coccole e balocchi”.
  IL MUSIC PIZZA: TRA GLI OSPITI ANCHE IL VINCITORE DI  SANREMO, SIMONE CRISTICCHI
                                Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con la  musica, firmato Kiss Kiss Network. A calcare le tavole del palco che sarà  allestito negli spazi della cittadella del cinema di Giffoni ci sarà anche il  vincitore del 57° festival di Sanremo, Simone Cristicchi, E poi ancora Melanie  C, Paolo Meneguzzi, Tiromancino, Le Vibrazioni, Studio3, PQuadro, Paola e  Chiara e Francesco Facchinetti. Questi sono solo alcuni dei nomi di spicco del  mondo della musica che dal prossimo 1 settembre calcheranno le tavole del “Music  Pizza”, la rassegna condotta da Pippo Pelo conduttore di punta del  network radiofonico che anche quest’anno con il suo “Pelo contro pelo” ha registrato  un grande successo di pubblico e critica. Alla Festa della Pizza Mediterranea  non mancheranno “Gigi e Ros” ed i “Ditelo Voi”, tutti i giorni in onda con  Pippo Pelo su Radio Kiss Kiss.
                                Tanti sono stati negli anni gli ospiti musicali si  sono alternati sulle tavole del palco del Pizza Village, come: Anna Tatangelo,  Luca Dirisio, Massimo Di Cataldo, Il Nucleo, Tormento, i Velvet, Laura Bono,  Baccini, Maurizio Capone & Bungte Bangte; Dirotta su Cuba, Paolo Meneguzzi,  Pago, Coolio, Daniela Pedali, Flaminio Maphia, Sugarfree, Diego Mancino, Zero  Assoluto, Zeropositivo, Simone, Omar Pedrini, Gatto Panceri, 2 Black, La differenza, Povia e  tanti altri ancora. 
  NOVE GIORNI DI MUSICA LIVE CON RADIO IBIZA
                                Si chiamerà “Ibiza for Pizza” la trasmissione che tutte le sere dalle  ore 21 alle ore 24 andrà in onda dal Blue Moon di Giffoni Valle Piana sulle  frequenze di Radio Ibiza. Programmi mixati, Live Dj Set e poi ancora i disc  jockey e gli speaker di Radio Ibiza saranno con il pubblico i protagonisti  delle notti in musica dance della Festa della Pizza Mediterranea. Ma il  programma non finisce qui. A mezzanotte i riflettori illumineranno piazza  Umberto I per ospitare l’”Ibiza Special Live Time”, un’ora di divertimento  garantito con Marcello Niespolo e la sua squadra. 
   TRASPORTI: SERVIZIO BUS NAVETTA  
                              Servizio navetta a prenotazione ditta Del.Bi Travel (Tel.  089868230 – 3393389928)
                                Andata ore 20.00: P.zza della Concordia, Pastena (fermata altezza hotel  K), Mercatello, (fermata P.zza Monsignor Grasso) Fuorni (Chiesa), Campigliano,  Giffoni V. P.
                                Ritorno ore 24.00: da Giffoni per Salerno
                              Servizio navetta Parcheggio P1 (Zona  industriale di Giffoni Valle Piana):
                                Orario: dalle 19.00 alle 23.00 (andata) fino alle 01.00 (ritorno)
                                Costo del biglietto: 1.00 euro (parcheggio + transfert fino all’area). 
                              Servizo Taxi:
   Servizio taxi a prenotazione da Salerno per Giffoni Valle Piana  (Area manifestazione)
                                Prenotazione tel: 089757575
                              Parcheggi:
                                I visitatori possono utilizzare posti auto gratuiti presso le seguenti  zone:
                                Zona industriale di Giffoni Valle Piana contraddistinta dalla sigla P1
                                Zona mercatale di Giffoni Valle Piana contraddistinta dalla sigla P2
                                Zona cortile scuola capoluogo contraddistinta dalla sigla P3
                                Zona Piazza Annunziata contraddistinta dalla sigla P4
                                Zona campo sportivo area interna ed esterna contraddistinta dalla sigla  P5
                                Zona parcheggio Gaia (Belvedere Edmondo Peluso) contraddistinta dalla  sigla P6
                              Ufficio  Stampa
                                  Concita De  Luca 
                                  Paolo  Romano