
                              Paola  Gassman, Joshua Redman ed il Tokyo Philarmonic String Quartet: ecco alcuni nomi  in cartellone per la undicesima edizione.
                                     9 LUGLIO – 4 AGOSTO 2008 VILLA GUARIGLIA  – RAITO DI VIETRI SUL MARE.
                              E’  un connubio ormai consolidato quello del festival “Concerti d’estate a Villa  Guariglia in Costiera dei Fiori”, il festival di musica classica e jazz organizzato  da Antonia Willburger (con il  contributo del Comune di Vietri sul Mare, della Regione Campania Assessorato  Agricoltura ed Attività Produttive, della Camera di Commercio di Salerno, della  Provincia di Salerno-Assessorato ai Beni ed alle Attività Culturali –  Assessorato all’Agricoltura, del Centro Studi Salernitani Raffaele Guariglia,  della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e dell’Ept di Salerno ed il  patrocinio del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno e della Coldiretti) e le  eccellenze del territorio. Anche quest’anno saranno tante le iniziative  collaterali alla rassegna che punteranno a condurre lo spettatore in un mondo  di sapori, colori, forme ed atmosfere tipicamente mediterranee. Diciotto  saranno i concerti che si alterneranno tra la panoramica terrazza di Villa Guariglia  a Raito e la Villa Comunale  di Vietri sul Mare. Diciotto appuntamenti tra classica e jazz per un percorso  artistico strettamente legato all’arte del far ceramica di cui la villa ne è un  simbolo essendo la sede del Museo Provincia della Ceramica di Vietri sul Mare.  Anche quest’anno come da consuetudini in occasione del festival sarà allestita  una mostra curata da Matilde Romito,  dirigente del settore Beni Culturali Musei e Biblioteche della Provincia di  Salerno, e Giorgio Napolitano dal  titolo “Elsie Schwarz. Dalle suggestioni di Vietri alla creatività di Donburg”;  così come tornano gli incontri a tema con i concerti, guidati dalla Romito, in  programma il 9-17-20 luglio ed il 4 agosto. 
                                Quest’anno  il Cstp propone per gli amici del festival una corsa supplementare: nei giorni  della rassegna: alle ore 23.30 un pullman partirà dal bivio di Raito seguendo  l’itinerario via Alfonso Gatto, piazza San Francesco e piazza Malta.
  LA CLASSICA 
  “Simmetrie  Prismatiche” è questo il leit motiv scelto da Francesco Nicolosi, direttore artistico della sezione classica, per  questa undicesima edizione che racconta di un “festival in grado di presentare  le sfaccettature possibili della musica, proprio come un prisma, dove si può  intravedere la struttura della musica stessa”.A tagliare il nastro di partenza  giovedì 9 luglio 2008 sarà Piraeus Saxophone Ensemble, direttore e solista Theodore Kerkezos; seguirà l’11 luglio l’esibizione del primo  premio del Concorso Pianistico Internazionale “Sigismund Thalberg”, Miya Kazaoka, appuntamento questo che  pone il festival in sinergia con i più importanti concorsi internazionali  riservati ai pianisti. Sabato 12 luglio il Trio Flauto Viola e  Chitarra, presentato rispettivamente da Carlo  Tamponi, Raffaele Mallozzi e Gianluigi Giglio. Ancora spazio ai talenti  giovedì 17 luglio con il primo  appuntamento della mini rassegna “Nel Segno della Donna” con Maria Perrotta, primo premio al  Concorso Pianistico Internazionale “Spazio Teatro89” nonché Premio “Ancore!  Shura Cherkassky”, questo concerto è  adottato da Antonio Amato  εt C.Molini e Pastifici S.p.A..Politica di “valorizzazione” che quest’anno  si concretizza ulteriormente con il partenariato con il Conservatorio G.  Martucci di Salerno. Venerdì 18 ci  sarà il primo dei tre concerti riservati agli allievi della scuola salernitana.  Alle ore 21 i riflettori saranno puntati sul duo di arpe Assunta Caputo e Michela De Maio, sul mezzosoprano Lucia Branda ed la  pianista Sabina Mauro. Dopo il grande successo con l’apertura al teatro in  occasione del decennale dello scorso anno anche per questa edizione in  calendario non manca una parentesi ad hoc. Protagonista delle tavole sarà la  voce recitante di Paola Gassman (domenica  20 luglio, ingresso 10 euro) che in “L’altra metà del cielo” – parole e  musica di donne tra Ottocento e Novecento – si esibirà al fianco di Maria  Cecilia Berioli al violoncello e Leonora Baldelli al pianoforte. Un tuffo nel  passato glorioso della musica napoletana caratterizzerà il concerto del 22 luglio con l’Ensemble Malvarosa. Giovedì  24 luglio ancora “musica giovane” con gli alunni del Conservatorio di  Salerno: Mario Barone alla chitarra, Michele Barbarulo al flauto, Sabina Mauro  al pianoforte, Thomas Brian Rizzo al violoncello e Luigi Angelo Maresca al  pianoforte. Giovedì 24 luglio terzo  appuntamento all’insegna dei giovani vincitori di concorso con il recital di Elena   Popkova, primo premio Internazionale di Esecuzione
                                Pianistica  “Antonio Napolitano” nell’ambito del Concorso Vietri sul Mare 2007. Sabato 26 luglio sarà la volta del duo  flauto e pianoforte con Henryk Blazer e  Teresa Kaban. Anche quest’anno torna il Gran Gala di Costiera dei Fiori,  per il quale in questa edizione è stata scelta come cornice la Villa Comunale di Vietri sul  Mare. Due sono le date durante le quali saranno messi in mostra e degustati i  prodotti delle aziende certificate della Campania: 1 e 2 agosto. Il venerdì a chiudere la trilogia dei concerti dedicati agli allievi del Conservatorio “G.  Martucci” di Salerno sarà il quintetto Bollington; mentre il sabato si inizierà alle 19 con la visita alle botteghe degli  artisti ceramici a cura di Pietro Amos;  alle 21 in  Villa Comunale si terranno i laboratori del gusto con le aziende certificate  della Campania e la visita alle istallazioni di ceramica nella villa. In  contemporanea si terrà la perfomance di Santa a cura di Antonella Iannone, “In punta di…fiori” con testi di Giovanni  Pascoli, Johann Wolfgang von Goethe, Eugenio Montale e Paolo Romano. Le  danzatrici indosseranno gli scialli realizzati da Rita Raimondi by Tangerina e  dipinti a mano dagli artisti ceramisti coinvolti nel progetto.A chiudere in  bellezza la sezione classica il 4 agosto sarà il Tokyo Philarmonic String Quartet con la partecipazione di Francesco Nicolosi al  pianoforte, una doppia firma per il festival di Vietri. Il concerto è stato  adottato dal Laboratorio Cavallo di  Salerno ed in questa stessa serata sarà ricordata la figura di Armando Cavallo,  mecenate dell’arte.
  IL JAZZ
                                La  sezione, firmata dalla direzione artistica di Stefano Giuliano, anche quest’anno presenta in cartellone  appuntamenti di grande respiro in cui oltre alla presenza di nomi prestigiosi  si affiancano anche quelli dei giovanissimi e precisamente degli studenti  universitari in formazione orchestrale. 
                                Il  primo appuntamento  con la musica afro-americana è fissato per il 15 luglio (costo del biglietto 8 euro)  con i Cordoba Reunion, formazione  composta da quattro “emigranti” cordobani, capitanati dal sax soprano di Javier Girotto, con  Minino Garay alle percussioni, Carlos Bruschini al basso e Gerardo Di Giusto al  pianoforte. Lunedì 28 luglio (costo  del biglietto 18 euro – info line 089 211285 ), sul palcoscenico di Villa Guariglia  salirà Joshua Redman al sax tenore, l’organista  Sam Yael con Jorge Rossy alla batteria, il concerto è realizzato  in collaborazione con il ModoRistorante. Il  29 luglio Villa Guariglia “abraça” la musica brasiliana con il progetto Palavras de Amor Jobim e as mulheres con Claudia Marss in sestetto con  Enzo Orefice (arrangiamenti, pianoforte, synth),  Gianluca Marino (chitarra); Stefano Saccone (flauto, sax soprano), Aldo  Vigorito (contrabbasso) e Giuseppe La   Pusata (batteria) – costo biglietto 8 euro. 
  Giovedì 31 luglio il palcoscenico di Villa  Guariglia ospiterà la big band di Innsbruck. Dopo il grande successo della  scorso anno con la presentazione per la prima volta a Villa Guariglia delle  orchestre jazz universitarie, torna anche per questa edizione la parentesi  dedicata alla formazione regina del jazz classico.
  Domenica 3 agosto, invece, a chiudere il poker di  appuntamenti sarà il concerto evento dei docenti del primo seminario jazz del  festival “Villa Guariglia Jazz Clinics” che al fianco dei musicisti docenti (Dario Deidda, Alfonso Deidda, Dedè Ceccarelli, Julien  Mazzariello e Cinzia Spata) suoneranno anche gli allievi. 
  VILLA GUARIGLIA  JAZZ CLINICS
                                Si  terrà dal 30 luglio al 2 agosto 2008 la prima edizione di “Villa Guariglia  Jazz Clinics”, i seminari di musica jazz nati sotto l’egida del festival  organizzato da Antonia Willburger con il contributo dell’assessorato alle  Politiche Giovanili della Provincia di Salerno. I corsi saranno realizzati da  docenti-musicisti italiani e stranieri di rilevanza internazionale e  riguarderanno le classi di pianoforte, sax, basso, batteria, voce, tecnica  dell’improvvisazione e musica d’insieme. Teoria ma anche pratica: gli allievi a  fine corso saranno selezionati dai propri docenti per accedere poi al grande  concerto in programma il 3 agosto nell’ambito del festival “Concerti d’estate a  Villa Guariglia” (9 luglio – 4 agosto 2008) che quest’anno taglia l’importante  traguardo dell’undicesima edizione. A salire in cattedra saranno docenti che  hanno all’attivo anche una importante carriere artistica come Dedè Ceccarelli  (batteria), Alfonso Deidda  (saxes), Dario Deidda  (basso e contrabbasso); Stefano   Giuliano (musica d’insieme – Teoria e tecnica  dell’improvvisazione); Julian   Mazzariello (piano) e Cinzia Spata (voce). La partecipazione è aperta agli  studenti di musica di qualsiasi nazionalità. Gli interessati dovranno compilare  il modulo di iscrizione indicando nome, cognome, indirizzo, recapito  telefonico, e-mail e lo strumento scelto ed inviarlo entro e non oltre il 30 giugno  2008 (farà fede il timbro postale) nelle seguenti modalità: via fax al numero  telefonico (+39) 089 211 285; per e-mail a: cta@xcom.it o per  posta al seguente a CTA di Vietri  sul Mare CENTRO TURISTICO ACLI VIETRI SUL MARE Piazza Matteotti - 84019 Vietri  Sul Mare ( SA ), Italia - Oggetto: VILLA GUARIGLIA JAZZ CLINICS.
                                L'iscrizione  ai corsi può anche essere effettuata usando la scheda informativa presente sul  sito http://www.eventsandmusic.it dove è possibile avere ulteriori informazioni.
                                A  tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
                                CAMPAGNA  ENOGASTRONOMICA
                                Il  gusto per la musica anche quest’anno punta a coinvolgere i ristoratori del  territorio (Da Lucia, Dal Pescatore, Da Raffaele, Evù, La Fattoria, La Sosta, Pascalò, Ristò,  Sapore di Mare e Taverna del Corso) nella Campagna Enogastronomica con  l’adozione da parte di ognuno di un prodotto tipico e la realizzazione di un  Menù Concerto ad un prezzo fisso di 18 euro da presentare in carta nei giorni  del festival. La novità di quest’anno vede trasformare nei giorni del festival  i ristoranti in piccole gallerie d’arte. Ad ogni locale sarà abbinato un  ceramista di Vietri (Lucio Liguori, Francesco Raimondi, Salvatore Autuori, Enzo  Caruso, Sasaska, Pierfrancesco Solimene, Pasquale Liguori, Assunta e Margherita  D’Amato e Francesco Procida). Il progetto è realizzato in collaborazione con  Pietro Amos. Il tutto sarà “raccontato” in un’apposita Mappa del Gusto che  questo è alla sua seconda edizione. Ma i percorsi non finiscono qui: Villa  Guariglia così come la Villa Comune  ospiteranno i prodotti di eccellenza del territorio per un viaggio alla  scoperta dei sapori del territorio campano con i Laboratori del Gusto (12-20-24-29-31  luglio e 3 agosto 2008) con le aziende che hanno ottenuto certificazione. A  questi si aggiungono poi gli incontri di Educazione al gusto che si terranno a  Villa Guariglia il 17, il 22 ed il 26 – dedicati rispettivamente a vino, olio,  formaggio e miele - dalle ore 18 alle ore 20.
                                L’Ufficio  Stampa
  Concita De Luca -Olga  Chieffi