 Al via alla Certosa di Padula
Al via alla Certosa di Padula
                                  le celebrazioni per   il 150° anniversario della spedizione di Carlo Pisacane 
                                  Padula 29-30 giugno / 1 luglio  
                              Ripercorre le  tappe del viaggio di Carlo Pisacane, dalla partenza da Genova il 25 giugno  1857, allo sbarco avvenuto a Sapri la notte del 28, e illustra, sia pure in  maniera sommaria, i tragici eventi successivi dall’eccidio di Padula al  massacro di Sanza. E’ mostra documentaria dal titolo “Pisacane e la Tradizione” curata  dall’Archivio di Stato di Salerno ed allestita all’interno della spezieria  della Certosa di San Lorenzo ad inaugurare venerdì  29 giugno alle ore 12,00 la tre giorni di eventi a conclusione delle Celebrazioni per il 150° della Spedizione di Carlo Pisacane, volute dalla Provincia di  Salerno - Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali e curate  dall'Associazione Culturale Società Aperta.
                                L’Archivio di  Stato di Salerno conserva, come è noto, un cospicuo materiale documentario  sulla Spedizione di Sapri, che ha costituito la base per i due fondamentali  studi sull’eroica impresa condotti dai due insigni direttori dell’Istituto  salernitano, Paolo Emilio Bilotti e Leopoldo Cassese.
                                In questa  ampia e ricca raccolta di fonti, i curatori dell’esposizione,(che viene  inaugurata nella Certosa di Padula il 29 giugno 2007 e resterà aperta fino al  1° luglio, per poi ritornare all’Archivio di Stato di Salerno, dove potrà  essere visitata fino al 31 agosto 2007), hanno focalizzato la loro attenzione  sugli Atti del Processo per la   Spedizione di Sapri, conservati nel fondo “Gran Corte  Criminale, Processi politici”, nelle bb. 193-236 (accuratamente descritte nel  1957 da L. Cassese, nell’inventario delle carte del Processo per la spedizione  di Sapri). 
                                Fitto il  programma degli eventi. Si parte venerdì  29 giugno alle ore 12 con l’inaugurazione della mostra alla presenza tra  gli altri del prof. Luigi Rossi, ordinario all’Università di Salerno e della  dr.ssa Maria Luisa Storchi, direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, cui  seguirà alle ore 15.30 nella Sala del Refettorio del monumentale complesso certosino il primo dei convegni dal  titolo “Il principato Citra alla metà ottocento” e poi alle ore 17.30 un ulteriore incontro dal  tema “ L’organizzazione della Rivoluzione”. 
  Elio D’Auria, Italo  Gallo, Massimo Mazzeti, Paolo Romano Coppini, Rolando Nieri, Romano Ugolini e  Simona Colarizi.  Sono alcuni dei nomi dei massimi esperti e studiosi della Storia  Risorgimentale che tre giorni, il 29 e  30 giugno ed il 1 luglio prossimi, alla Certosa di Padula (Sa) si confronteranno sui temi principali della sfortunata spedizione di Carlo  Pisacane e sul Risorgimento Meridionale.  
                                I convegni che  accompagneranno le celebrazioni conclusive per il 150° della Spedizione di Carlo Pisacane, – ha detto Carmine Pinto, coordinatore del  progetto - sono nati per valorizzare le ricerche dei giovani storici dell’Università  di Salerno, allargandosi fino a comprendere ben 35 relazioni, di cui 28 di  studiosi di questa e di numerose altre università italiane, e 7 di centri studi  e di direzioni archivistiche scelti per valorizzare esperienze e competenze  locali. A questi sono affiancati importanti storici di grandi università  italiane.           
  “Si tratta di  un’iniziativa di alta valenza culturale che ha coinvolto tantissimi studiosi ma  anche persone che per la prima volta si sono avvicinate alla nostra storia  risorgimentale, ha tenuto a sottolineare Gaetano  Arenare – assessore provinciale alla cultura. La spedizione di Carlo  Pisacane ha varcato anche i confini italiani presentando il video documentario  “Nascita di una Nazione - Il Risorgimento nel Salernitano”, anche presso  l’Istituto Italiano di Cultura. Le celebrazioni si concluderanno il prossimo  fine settimana ma noi come ente provincia grazie anche al forte interessamento  del presidente Angelo Villani continueremo   a tenere viva l’attenzione sugli studi e le ricerche risorgimentali”. 
                                Padula e Sanza, i comuni della provincia di Salerno, in cui nel 1857  ebbero luogo importanti episodi della storia risorgimentale meridionale, dove  nel corso di questa tre giorni si concluderanno le manifestazioni per celebrare  il 150* anniversario della Spedizione di Pisacane. 
  Sabato 30 giugno, a partire dalle  ore 9,30, sono in programma due sessioni di lavori, rispettivamente nella  mattinata e nel pomeriggio. Ci saranno le seguenti relazioni: “La spedizione e i documenti”; ”I processi  di Salerno e Firenze”; “Il ricordo e la tradizione”; “Il mito della Spedizione e i media”. Infine in serata, ore 21,30,  sempre a Padula nel convento di Sant’Agostino sarà proiettato il documentario dal titolo: “Nascita di una nazione, il Risorgimento  nel Salernitano” realizzato dai registi Lorenzo Gigliotti e Maria Giustina  Laurenzi. Il video su DVD domenica 1 luglio,  sarà distribuito gratuitamente in tutte le edicole della Provincia di Salerno, un’occasione preziosa per ripercorrere in circa 29  minuti  le tappe fondamentali del  processo risorgimentale in Provincia di Salerno. 
  Domenica 1 luglio sarà la giornata dedicata al ricordo dell'evento, che culminerà, alle ore 19.30  presso la Corte  esterna della Certosa di San Lorenzo - Padula, con la commemorazione ufficiale  e la discussione finale sul 150° della Spedizione,  alla presenza delle massime Autorità, e con il successivo concerto previsto per  le ore 21.00 della Banda dell'Arma dei Carabinieri. 
                                Il Maestro T.  Col. Massimo Martinelli dirigerà i 99 orchestrali che eseguiranno otto brani  tratti dal vastissimo repertorio della Banda, tra cui I Vespri Siciliani Sinfonia  di G. Verdi , la Farandòle  di G. Bizet, Norma Fantasia di Vincenzo Bellini, la Fedelissima  Marcia d´Ordinanza  dell´Arma dei Carabinieri di Cirenei e l’ Inno Nazionale Italiano. L’esibizione  della banda si annuncia come uno degli eventi clou spettacolari delle  celebrazioni. Un’occasione in più per emozionare il pubblico e i tantissimi  salernitani che, sicuramente, rimarranno conquistati sia dalla perfezione  formale delle esecuzioni, sia dalle splendide uniformi, che per la magnifica  compostezza e per la profonda vocazione musicale dei professori d’orchestra. Interverranno,  fra gli altri, il governatore della  Regione Campania, Antonio Bassolino, l‘europarlamentare, Alfonso Andria, il presidente della  Provincia di Salerno, Angelo Villani,  il rettore dell’Università di Salerno, Raimondo  Pasquino e l’assessore provinciale alla Cultura, Gaetano Arenare. 
                                Sempre domenica al mattino, a  Sanza (Sa) alle ore 9,30, è prevista l’inaugurazione del Cippo e della Lapide  presso il Vallone dell’eccidio. Nel pomeriggio, invece, a Padula alle ore  17,00, ci sarà l’ inaugurazione del Sacrario  della Spedizione che, ubicato presso la chiesa dell’Annunziata, è stato  restaurato a cura della Provincia di Salerno. Tramite l’Ufficio Patrimonio BB. CC. del  Settore Servizi Tecnici l’ente Provincia nel suo intento di valorizzare e  promuovere i Beni Culturali del territorio provinciale e onorare la memoria  della spedizione di Carlo Pisacane del 1857 con i suoi Trecento compagni,  precursori del Risorgimento, ha attuato un progetto di riqualificazione del  cosiddetto Sacrario dei Trecento in Padula e di sistemazione del cippo tombale  di Carlo Pisacane in Sanza. La chiesa della SS. Annunziata in Padula accoglie i  resti mortali di una parte dei patrioti della spedizione di Pisacane, che  caddero nel comune di Padula. 
                                Il progetto “1857-2007. 150° della Spedizione di Pisacane”, curato dall’associazione  societàperta di Salerno, gode dell’alto patrocinio della Presidenza della  Repubblica e del sostegno dell’Assessorato ai Beni Culturali della Provincia di  Salerno e dell’Università degli Studi di Salerno.  
                                Il programma  completo è disponibile sul sito internet www.pisacane.org
                                                                                  La Spedizione 
                                  L’impresa di Carlo Pisacane
                                  e il Risorgimento meridionale
                              29-30  giugno, 1 luglio 2007
                              Venerdì  29 giugno, Certosa di San Lorenzo – Padula
                                  Spezieria
                                Ore 12.00 Inaugurazione della Mostra documentaria  sulla Spedizione, a cura dell’Archivio di Stato di Salerno
  Saluti
  Italo Gallo – Presidente Società  Salernitana di Storia Patria
  Giovanni  Alliegro –  Sindaco di Padula
  Gaetano  Arenare –  Assessore ai Beni e alle Attività Culturali
  Giacinto  Marra – Fondazione Rubbettino
  Presiede
  Luigi Rossi – Ordinario Università di  Salerno
  Interviene
  Maria Luisa  Storchi –  Direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno
  Refettorio
                                Ore 15,30: il Principato Citra alla metà ottocento
                                Presiede e conclude: Massimo Mazzetti
                                La società salernitana – Giuseppe Fresolone
                                Il sistema politico  istituzionale – Annamaria Amato
                                Preti e frati a Salerno  tra rivoluzione e reazione – Maria  Rosaria Colucciello
                                L’economia – Stefano d’Atri
                                Salerno dopo il 1857 – Nicola Oddati 
                                Ore 17,30: l’organizzazione della Rivoluzione
                                Presiede e conclude: Paolo Romano Coppini
                                Filosofia civile e  rivoluzione in Carlo Pisacane – Maurizio  Martirano
                                L’iniziativa meridionale.  Pisacane, Nicotera e Musolino – Graziano  Palamara
                                L’emigrazione politica – Giuseppe D’Angelo
                                L’organizzazione del  comitato segreto nel Sud – Rosario  Salvatore
  “Tra ansia e speranza”.  L’organizzazione mazziniana a Genova – Michele  Finelli
                              Sabato 30  giugno, ore 9,30 Certosa di San Lorenzo – Padula
                              Refettorio
                                Ore 9,30: La Spedizione e i documenti
                                Presiede e conclude: Rolando Nieri
                                L’assalto a Ponza – Silverio Lamonica
                                I documenti borbonici – Giuseppe Palmisciano
                                Il carteggio diplomatico  piemontese – Enrico Padula
                                L’Archivio Segreto  Vaticano – Chiara d’Auria 
                                I piani e le relazioni  militari – Carmine Pinto
                                L’eccidio di Sanza e la  morte di Pisacane – Giuseppe D’Amico
                                Ore 11,15: I processi di Salerno e Firenze
                                Presiede e conclude: Romano Ugolini
                                Avvocati e magistrati – Roberto Parrella
                                Il dibattimento – Carmen Scocozza
                                Gli imputati salernitani – Miguel Sormani
                                Il sardo Antico Sitzia  comandante del Cagliari – Giuseppe  Continiello
                                Nicotera a Firenze – Valeria De Lisa
                                L’eco del processo di  Firenze in Italia ed in Europa – Giuseppe  Cirillo
                                Ore 15,30: il ricordo e la tradizione
                                Presiede e conclude: Elio d’Auria
                                Il ricordo della  Spedizione nel Golfo di Policastro – Ferruccio Policicchio
                                Bilotti e Cassese, gli  studi sulla Spedizione – Renato Dentoni  Litta, Maria Luisa Storchi
                                Il mito nel movimento operaio napoletano tra ‘800 e ‘900 – Erminio Fonzo
                                Quant'è bello lu murire accisu? Echi della spedizione di  Pisacane nel ribellismo postunitario – Daniele  Casanova
                                Ore 17,15: il mito della Spedizione e i media
                                Presiede e conclude: Simona Colarizi
                                La stampa estera: il caso  spagnolo ed inglese – Giuseppina Di Capua
                                Carlo Pisacane nelle  memorie di Giorgio Asproni – Tito Orrù
  “Spigolando” tra storia e  letteratura – Angelo Cardillo
                                Gli anni del fascismo – Manlio Morra
                                La sinistra italiana – Gianni Cerchia
                                I media – Alfonso Conte
  Monte San  Giacomo, presso Palazzo Marone
                                ore 21,30 proiezione del  documentario Nascita di una nazione, il  Risorgimento nel salernitano
                                Introduce
  Angela  D’Alto – Comitato per il Centocinquantenario
                                Interviene
  Carmine  Pinto – Università  di Salerno
                                Saluti
  Franz  Nicodemo – Sindaco  Comune di Monte San Giacomo
  Gaetano  Arenare –  Assessore ai Beni e Attività Culturali
                              Domenica  I° luglio 2007 
                              Sanza
                                Ore 9.30 inaugurazione del  Cippo e della Lapide presso il Vallone  dell’eccidio
                                Interviene
  Enzo Mattina
                                saluti
  Antonio  Peluso –  Sindaco di Sanza
  Vito  D’Agostino – Sindaco di Sapri
  Ruggiero  Bignardi –  Responsabile Ufficio Patrimonio Beni Culturali Provincia di Salerno
  Vittorio  Esposito – Presidente Comunità Montana Vallo di Diano
                              Padula
                                Ore 17,00 – Scopertura della lapide in Via XX Settembre
                                Ore 18,00 – Inaugurazione del restaurato Sacrario della  Spedizione, Chiesa dell’Annunziata
  Intervengono
  Luigi Rossi – Ordinario Università di  Salerno
  Giovanni  Alliegro – Sindaco  di Padula
  Partecipano
  Ruggiero  Bignardi –  Responsabile Ufficio Patrimonio Beni Culturali Provincia di Salerno
  Vito  D’Agostino –  Sindaco di Sapri
  Italo Gallo – Presidente Società  Salernitana di Storia Patria
  Vittorio  Esposito – Presidente Comunità Montana Vallo di Diano
  Gaetano  Arenare –  Assessore ai Beni e alle Attività Culturali
  Alfonso  Andria –  Parlamentare Europeo
  Angelo  Villani –  Presidente Provincia di Salerno
                              Ore 19,30– Per il 150° della Spedizione di Carlo  Pisacane, Certosa di San Lorenzo, Corte esterna
                                  Presiede
                                  Adalgiso  Amendola –  Preside Facoltà scienze politiche
                                  Relazione
                                  Giuseppe  Cacciatore –  Ordinario Università di Napoli
                                  Intervengono
                                  Gaetano  Arenare –  Assessore ai Beni e alle Attività Culturali
                                  Raimondo  Pasquino – Rettore Università di Salerno
                                  Angelo  Villani –  Presidente Provincia di Salerno
                                  Antonio  Bassolino –  Presidente Giunta Regionale Campana
                              Ore 21,00 – Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri