Corleto Monforte 
                                Domenica prossima  nel centro storico “Una notte da astronomo”
                                L’evento vedrà la  presenza del docente Roberto Buonanno dell’università Tor Vergata
Sarà Corleto Monforte il luogo della terza tappa del ciclo di  conferenze scientifiche organizzate dall’associazione “Filippo Patella” di  Agropoli, che questa volta sarà tenuta dal Prof. Roberto Buonanno, Ordinario di  Astronomia ed Astrofisica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e  Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata. Il docente universitario  domenica, alle 20.30, sarà nel paese degli Alburni, davanti alla chiesa di San  Teodoro, per “Una notte da astronomo”,  appuntamento da non perdere per gli esperti di astronomia ma anche per tutti  quanti non vorranno perdersi lo spettacolo di un cielo stellato e soprattutto  il commento esperto di un astronomo di tale calibro. Per la conferenza  corletana, fortemente voluta dal sindaco del comune, Antonio Sicilia e curata insieme al vicesindaco Carmine Palese, l’amministrazione ha  organizzato anche uno spettacolo di musica medievale ed una dimostrazione di  come si realizzano i formaggi, a Corleto particolarmente rinomati, che verranno  poi degustati al termine dell’iniziativa. 
Quello con il professor Buonanno segue ad un altro appuntamento  che si è svolto il 21 luglio scorso, nelle grotte di Castelcivita, alla  presenza della professoressa Olga Rickards, docente di Antropologia molecolare dello stesso ateneo che rimase  favorevolmente colpita dal fascino di Corleto Monforte, tanto da scrivere: “E  proprio lì a Corleto, il sindaco mi ha mostrato due musei incredibili, che mai  avrei pensato di trovare in un paesino di 764 abitanti. Il primo, il Museo  Naturalistico degli Alburni, che ha origine dalla collezione privata di Camillo  Pignataro, espone una rassegna completa di oltre 530 specie di uccelli europei,  60 specie di mammiferi, crostacei e oltre 20.000 esemplari di insetti! Per non  parlare della fauna caratteristica del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di  Diano, in cui Corleto Monforte si trova. Veramente sorprendente, e ancora più  sorprendente è il Museo di Zoologia Fantastica in cui potete trovare splendide  riproduzioni a grandezza “naturale” (si fa per dire) di tutti gli animali  creati dalla fantasia umana, dall’unicorno a Nessie (come è familiarmente  chiamato il mostro di Loch Ness). E tra questi esemplari da baraccone chi mi  trovo? L’uomo di Piltdown, il più famoso falso in paleoantropologia. Mi sono  sentita veramente a casa…”. 
Il professore Buonanno presso l’Università di Roma “Tor Vergata”  è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Astronomia. Ha diretto  l’Osservatorio Astronomico di Roma fino al 2005 ed è attualmente Presidente  della Società Astronomica Italiana. E’ autore del libro “Il cielo sopra Roma: i  luoghi dell’astronomia”.