| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |  XXII 
                                Festa dell’Agricoltura – Sagra dell’Uva 
                                e del Vino. L’evento a Filetta di San Cipriano 
                                dal 1 al 4 settembre. 
 Il 
                                picentino in festa, per quattro intense giornate, 
                                con la ventiduesima Festa dell’Agricoltura, 
                                Sagra dell’Uva e del Vino in programma a 
                                Filetta di San Cipriano Picentino dall'1 al 4 
                                settembre. Un appuntamento classico, tra i più 
                                gettonati dell’intera provincia. Realizzata 
                                dall’Associazione socio- culturale “La 
                                Felce”di Filetta, gode del patrocinio della 
                                Provincia di Salerno, Comune di San Cipriano Picentino, 
                                Sistema Turistico Locale “I Picentini”, 
                                Comunità Montana, Associazione “Città 
                                del Vino”.
 Oltre a mettere in risalto le risorse naturali, 
                                la civiltà contadina e la genuinità 
                                dell’uva e del vino, la kermesse si propone 
                                anche quest’anno come leit-motiv un percorso 
                                eno-gastronomico di forte richiamo che, sviluppandosi 
                                all’interno del centro storico, offrirà 
                                un cocktail di piacevoli occasioni per apprezzare 
                                non solo i prodotti tipici locali, ma l’impegno 
                                tenace perseguito dall’Assessorato provinciale 
                                all’Agricoltura e dall’ Amministrazione 
                                Comunale di San Cipriano di conservare e salvaguardare 
                                la memoria storica della nostra cultura contadina, 
                                i suoi usi, le sue tradizioni più antiche.
 “Le giornate programmate con eventi e spettacoli 
                                sono l’opportunità per conoscere 
                                uno spaccato del Centro Storico di Filetta e lo 
                                spirito rurale di questi luoghi” ha dichiarato 
                                il sindaco di S. Cipriano Attilio Naddeo. 
                                “ La Festa dell’Agricoltura –ha 
                                dichiarato l’Assessore provinciale all’Agricoltura
  Corrado 
                                Martinangelo- segna un passo importante 
                                della programmazione estiva non solo del Comune 
                                di San Cipriano Picentino ma dell’intera 
                                Provincia; essa offre la possibilità di 
                                assistere ad un' antica e caratteristica festa 
                                rurale all’interno di “Città 
                                del Vino” e del programma “Ebbri di 
                                Briganti”. Nel corso della festa popolare 
                                si svilupperanno numerose iniziative e i buongustai 
                                potranno deliziarsi con le squisite specialità 
                                della gastronomia locale. Tra queste vere e proprie 
                                rarità, come i primi piatti a base di uva 
                                e poi pasta e fagioli, salsiccia e costatella 
                                di maiale, stuzzicanti grigliate di ortaggi con 
                                salumi e i prelibati dolci tipici locali: calzoncelli, 
                                crespelle e crostatine all’uva. Il tutto innaffiato da un fiume di vino. La riscoperta 
                                dei valori, dei costumi e dei sapori tipici della 
                                nostra tradizione contadina da queste parti sono 
                                tutt’altro che le solite “frasi a 
                                gettone”. Provare per credere. Per godersi 
                                gli ultimi sprazzi dell’Estate Sanciprianese 
                                è d’obbligo un salto in questa ridente 
                                frazione collinare dove si potranno assaporare 
                                i sapori di una volta e riscoprire le tradizioni 
                                antiche della civiltà rurale. Lungo il 
                                percorso storico-culturale ed eno-gastronomico 
                                si incontra la vecchia ma rivalutata “Osteria”, 
                                per rivivere l’atmosfera e i suoni della 
                                “cantina” in cui si ritrovava l’intero 
                                paese; il “Museo Contadino”, espone 
                                gli attrezzi ,i manufatti e le immagini del mondo 
                                contadino; “l’Allegra Fattoria” 
                                gli animali dei cortili e delle fattorie per le 
                                strade del paese; “la Casetta dei nonni”, 
                                con tutti gli utensili, le suppellettili e le 
                                vivande dei nonni contadini”; “i Ricordi 
                                di zì Rusina”mostra di oggetti,documenti 
                                e arredi di una famiglia del passato. Assolutamente 
                                da non perdere lunedì 4 settembre, 
                                alle ore 20:00, è “a 
                                Calata de’ durici misi” ,rappresentazione 
                                allegorica delle stagioni e dei mesi dell’anno,con 
                                i loro prodotti agricoli e le attività 
                                della campagna,il tutto ambientato nello scenario 
                                storico del 1600. Sabato 2 settembre,alle 
                                ore 19:30, in piazza Crocifisso 
                                a Filetta si terrà il Congresso 
                                delle Città del Vino consociate della Regione 
                                Campania.
 L’incontro promosso dall’Assessore 
                                provinciale Corrado Martinangelo costituisce un 
                                momento importante di confronto sul percorso compiuto 
                                in questi anni dall’Associazione Città 
                                del Vino, sulle problematiche e sulle prospettive 
                                del comparto vitivinicolo e sulle strategie da 
                                adottare per promuovere e tutelare i territori 
                                interessati alla produzione del vino in Campania.
 
 Ufficio Stampa
 Sistema Turistico Locale “I Picentini”
 Walter Brancaccio
 Dott. ssa Stefania Maffeo
 
 
 
 |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |