
                                  
                                  Al via la XI edizione de “I Concerti  dell’Accademia”: il tempio di S. Apollonia apre le porte al talento artistico  dei maestri Bahrami, Pinnok e Kuijken.
                              “La breve  rassegna 2006 continuerà a contare su recitals di artisti di valore  internazionale: Trevor Pinnok, Sigiswald Kuijken e Ramin Bahrami, tre autentiche pietre miliari nella storia della  musica”. Con questa frase la direttrice artistica Vittoria Incolingo presenta la XI edizione de I Concerti dell’Accademia che, organizzati  dall’Accademia Musicale Campana, sono in programma presso l'Auditorium di S.  Apollonia (via S. Benedetto), nel centro storico di Salerno. “La presenza di  questi straordinari solisti – continua Incolingo – consolidano Salerno quale  punto di riferimento nei grandi circuiti internazionali di musica cameristica”.  Caratterizzati costantemente da un elevatissimo grado di qualità artistica, in  questi anni I Concerti dell’Accademia sono entrati di diritto a far parte della cultura musicale salernitana e se potessero  contare un numero maggiore di performance, costituirebbero senza alcun dubbio  anche una prestigiosa ruota trainante del turismo di qualità. “Il  ringraziamento più vivo per la concretizzazione della XI edizione – sottolinea  Incolingo - va ai nostri sostenitori di sempre: alla Provincia di Salerno, nella  persona del suo Presidente Angelo Villani, all’Ente Provinciale per il Turismo  retto dall’Amministratore Gennaro Avella, nonché a Peppe Natella che ogni anno  con entusiasmo consente l’utilizzo della splendida struttura di S. Apollonia”. La  direttrice artistica svela alcuni particolari che conferiscono ai tre  appuntamenti fascino ancora maggiore: “Trevor Pinnok, il Commander of the British Empire, baronetto della Regina Elisabetta  II, è conosciuto in tutto il mondo per le sue splendide esibizioni da  clavicembalista, ma anche come fondatore e direttore del prestigiosissimo  ensemble The English Concert. Pinnock  suonerà un Taskin, gioiello del ‘700 francese, un clavicembalo a due manuali,  riproduzione autentica di Tony Chinnery.”   Ancora: “Sigiswald Kuijken, fondatore nel 1972 della celeberrima La   Petite Bande e da molto tempo considerato tra i più  importanti studiosi al mondo della prassi esecutiva e della tecnica sugli strumenti  antichi, in particolare sul violino antico. A lui si deve infatti  l’introduzione nel 1969 di una prassi esecutiva più autentica, l’appoggio libero dello strumento sul collo.  Kuijken eseguirà 3 Suites di Bach su  violoncello da spalla: un vero evento artistico, rarissimo da ascoltare”.  Inoltre: “Il pianista Ramin Bahrami, già unanimamente riconosciuto dalla  critica musicale il Glenn Gould del XXI secolo – spiega – è di nazionalità  iraniana. Il padre fu un perseguitato politico dall’ex regime dell' ayatollah di Teheran, Komehini: morì in carcere. La sorte di perseguitato  ha coinvolto anche Ramin che, costretto a non poter tornare più nel suo Paese, ha  scelto di vivere in Germania. E’ quindi attraverso la musica che cerca il  riscatto e l’emancipazione di un popolo, il suo, nei riguardi del quale sente  una profondissima appartenenza”. Bahrami eseguirà l’Arte della Fuga di J.S.Bach, in coincidenza con l’attesissima  uscita del suo stesso CD registrato per la casa discografica DECCA”. 
                                  Le date – Concerto di Trevor Pinnok, clavicembalo - giovedì 2  novembre 2006; concerto di Sigiswald Kuijken, violoncello da spalla – sabato 2  dicembre 2006; concerto di Ramin Bahrami, pianoforte – domenica 10 dicembre  2006.     
                                I concerti avranno inizio alle ore 20.30. L'ingresso è libero fino  ad esaurimento posti.
                              Accademia Musicale Campana – Operante a Salerno dal 1984, nel corso  della sua attività l'Accademia Musicale Campana è stata consulente e  collaboratrice delle principali Case Editrici, Enti Lirici, Festival Musicali,  Conservatori di Musica, Riviste Musicali, lavorando a stretto contatto con  Musicologi, Compositori e Direttori d’orchestra per la selezione e  rielaborazione, con ogni supporto informatico, di fonti musicali e manoscritti  utili alla stesura e alla stampa di edizioni musicali. Nell’esercizio di questa  attività l'Accademia Musicale Campana si è occupata dello sviluppo e  dell’adattamento alle specifiche esigenze editoriali in campo musicale delle  migliori configurazioni hardware e software, ottimizzando in tempi, modi e  qualità di lavorazione il moderno lavoro di incisoria musicale elettronica che  viene così collegato strettamente alla più recenti acquisizioni della ricerca  musicologica. Partner attivo di progetti esecutivi ed editoriali di musica  antica e contemporanea a livello nazionale ed europeo, nel 1995 ha iniziato a  collaborare con il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni “R. M.  Capocelli” dell’Università di Salerno pervenendo ad importanti risultati sui  problemi della digitalizzazione dei manoscritti musicali e sulla configurazione  multimediale (con fruizione su rete Internet e su CdRom ad alta interattività)  di tali documenti, della loro revisione e stampa in incisoria elettronica e  degli argomenti musicali e musicologici a tali materiali connessi per una  globale destinazione ad un’ampia diffusione e fruizione.
                                Dal 1995 collabora con la case editrici Prentice Hall di New York, la Oxford  Press University di New York, e la Mac Graw Hill di New York.
                              rif. Vittoria Incolingo 338/7649402
                                www.thecamusica.it