 JazzinLaurino e Roscigno Danza: un’estate di grandi eventi per il  Cilento
JazzinLaurino e Roscigno Danza: un’estate di grandi eventi per il  Cilento 
                              Si  svolgerà, a partire dalle ore 10 di  giovedì 26 luglio 2007 nella sala di rappresentanza dell’Ente Provinciale  per il Turismo di Salerno (via Velia, 15) la conferenza stampa di presentazione  di due Grandi Eventi, JazzinLaurino e  Rosciogno Danza, voluti dalla Regione Campania e sostenuti attraverso la  legge 24. Alla conferenza stampa parteciperanno, oltre agli organizzatori dei  due eventi, i sindaci di Laurino Gaetano  Pacente e di Roscigno Luca Iannuzzi, l’amministratore dell’E.P.T. Gennaro  Avella, il coordinatore generale Vito  Caponigro ed il vice presidente del Consiglio regionale Gennaro Mucciolo.  
                                  Laurino Jazz – Organizzata dall’associazione Liberi Suoni (www.jazzinlaurino.it), il festival del jazz tutto  cilentano è in programma dal 6 al 12 agosto prossimo. La rosa degli artisti è  ricchissima. Ci saranno Tuck & Patti, Irio De Paula, Danilo Rea, Roberto  Gatto, Maria Pia De Vito, Marco Tindiglia, Matt Renzi, Dennis Irwin, che, e  questa è la nota che distingue questo da altri festival della musica, saranno i  docenti che impartiranno le lezioni durante i corsi programmati: chitarra,  batteria, basso, sassofono, pianoforte, voce e danza, in programma dal 6 al 9  agosto, ai quali è ancora possibile iscriversi, in quanto sono ancora  disponibili dei posti.
                                L’evento  è organizzato dall’associazione Liberi Suoni in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo  Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, i Comuni di Laurino, Piaggine e Roscigno,  il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’E.P.T. di Salerno, la Comunità Montana  Calore Salernitano, l’Unione dei Comuni Alto Calore. 
  Roscigno Danza -  L’Evento “Parole  e Suoni dal Borgo – Roscigno Danza” (V edizione) coinvolge il cuore del Cilento  con performance inerenti l’arte coreutica (danzante) che vedono protagonista  assoluto il Borgo  di Roscigno vecchia,  unico esempio di “museo a cielo aperto” che nella serata del 4 agosto 2007  rivivrà  attraverso l’esibizione di  compagnie di danza straniere ed italiane che si confronteranno sulle proprie  esperienze e si scambieranno informazioni sui propri percorsi culturali. Un  palcoscenico unico sul quale etoile internazionali  quale   Vladimir Derevianko, maestri  e  coreografi  dello spessore  di   Redda Boucherfe, direttori internazionali e guest teacher  come il   maestro Mauro Astolfi e la   straordinaria  esibizione della  compagnia  Efesto Theatre in “Volario”,  faranno rivivere l’incantevole risveglio del Borgo di Roscigno luogo  immaginario della memoria e custode di atmosfere lontane dove tutto si  ricompone armonicamente dalle pietre alla gente, dalle storie di vita vissuta  all’acqua e all’aria. Un viaggio dedicato alla Terra Antica, un viaggio che  parte da lontano e travalica il presente, anticipando il futuro.