 “La  storia in tv. Immagine e memoria collettiva”
“La  storia in tv. Immagine e memoria collettiva”
                                  di Anna Bisogno  
                              Si è svolta lunedì 27 aprile presso il Salone “G. Bottiglieri” della Provincia  di Salerno, la presentazione del  libro di Anna Bisogno “La storia in tv. Immagine e memoria collettiva”, Carocci  Editore, con la prefazione di Roberto  Zaccaria, già Presidente della RAI. All’incontro, moderato dal giornalista  e docente alla Scuola di Giornalismo dell’Università degli Studi di Salerno Mimmo Liguoro, dopo i saluti del  Presidente della Provincia di Salerno Angelo  Villani, sono intervenuti Guido  Panico e Sergio Brancato,  rispettivamente docente di Storia Contemporanea e di Sociologia dei processi  culturali dell’Università degli Studi di Salerno, Franco Monteleone, docente di Storia e Critica della Radio e della  Televisione dell’Università Roma Tre e già Dirigente RAI, e Roberto Zaccaria, Docente di Diritto  Pubblico presso l’Università degli Studi di Firenze, già Presidente della RAI  (1998 al 2002), attualmente Vice Presidente della Commissione Affari  Costituzionali della Camera dei Deputati. 
                                  Anna Bisogno è dottore di Ricerca in Storia e  Sociologia dell’Industria e dei Media presso l’Università degli Studi di  Salerno dove svolge attività didattica presso le cattedre di Storia del Giornalismo  e Teoria e Tecniche del linguaggio giornalistico. Ha pubblicato Il Prime Time.  Come Rai e Mediaset organizzano la serata degli italiani (Roma, 2002) e  Televisioni senza frontiere: un’analisi sulla Direttiva Europea del 1989 (Roma,  2004). 
                                Il volume esplora le modalità e i limiti  attraverso i quali la storia, a partire dalla seconda metà degli anni novanta,  è entrata a far parte della programmazione televisiva a tutti gli effetti,  decretando il successo di un nuovo genere, acquisendo la narrazione, la  grammatica e le forme proprie del mezzo e affermandosi come luogo di coagulo  per una memoria condivisa.