 Giffoni Teatro: atteso debutto della Compagnia Teatrale “Arcoscenico” di Antonella Quaranta con “La Francesca da Rimini”                         
 
Mercoledì 12 agosto, alle ore 21:30, nell’ambito della XII edizione di Giffoni Teatro, nel Giardino degli Aranci, la Compagnia “Arcoscenico” presieduta dall’attrice Antonella Quaranta presenterà al pubblico “La Francesca da Rimini”, esilarante  commedia in due atti di Antonio Petito, per la regia di Ciro Girardi. di Walter Brancaccio
Giffoni Teatro: atteso debutto della Compagnia Teatrale “Arcoscenico” di Antonella Quaranta con “La Francesca da Rimini”                         
 
Mercoledì 12 agosto, alle ore 21:30, nell’ambito della XII edizione di Giffoni Teatro, nel Giardino degli Aranci, la Compagnia “Arcoscenico” presieduta dall’attrice Antonella Quaranta presenterà al pubblico “La Francesca da Rimini”, esilarante  commedia in due atti di Antonio Petito, per la regia di Ciro Girardi. di Walter Brancaccio 
                              Già portata magistralmente in scena al teatro dei Barbuti per due sere consecutive e nel mini-tour di “Itineranda” anche in altri teatri della provincia con percentuali da “tutto esaurito”, la rappresentazione è una commedia scatenata, divertente, ricca di equivoci, inarrestabilmente comica. Sarà l’occasione di ri-vedere all’opera, nell’ampio ed articolato ventaglio di proposte culturali che compongono la XII edizione di “Giffoni Teatro”, rassegna che comprende ventidue spettacoli tra prosa, varietà, cabaret e musica,  interpreti che hanno riscosso consensi e apprezzamenti: Ciro Girardi, Luca Fantarella, Marco Villani, Aldo Flauto, Danilo Donnabella, Rosaria La Femina,e la “partecipazione straordinaria” della stessa Antonella Quaranta. “Il gioco è alla base della mia regia - spiega il regista Ciro Girardi - il testo permette agli attori di recitare giocando, di improvvisare, di inventare gag in diretta, di non trattenere la risata in scena se questa scappa. Offre l’opportunità al pubblico di partecipare in prima persona allo spettacolo, di essere loro stessi attori. Ecco questi sono i presupposti sperando che il risultato soddisfi sia gli attori sia il pubblico e con la paura di ogni regista dico speriamo”. Un nuovo show da non perdere, all’insegna del puro divertimento. Tra i protagonisti dell’appuntamento di Giffoni Teatro, ad ingresso libero (con prenotazione) ci sarà anche Antonella Quaranta, attrice e regista nota al grande pubblico che si accosta al mondo del teatro frequentando la scuola di recitazione di Annabella Schiavone ed entrando in pianta stabile nella compagnia “Maria Melato” riscuotendo elogi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 1994 fonda l’associazione teatrale “I Teatrofili” e quattro anni dopo l’associazione “Arcoscenico” con la quale organizza rassegne teatrali con i grandi nomi del teatro campano. Dirige le prime cinque edizioni di Giffoni Teatro e istituisce, tra l’altro, il Premio Teatrale Itineranda,  giunto alla sua sesta edizione.   
                              Scheda biografica di ANTONELLA QUARANTA
                                Professione:  ATTRICE /CANTANTE /REGISTA /ORGANIZZATRICE
                                Caratteristiche  recitative:  DRAMMATICO, COMICO, CARATTERISTA.
                              ESPERIENZE TEATRALI 
                                Nel 1980 frequenta la scuola di dizione e recitazione con l’attrice  teatrale e cinematografica ANNABELLA  SCHIAVONE 
                                Nel 1982 entra in pianta stabile nella compagnia “Maria Melato” ricoprendo ruoli primari in spettacoli del grande EDUARDO DE FILIPPO e riscuotendo  notevoli elogi e riconoscimenti sia in Italia che all’Estero. 
                                Frequenta l’accademia teatrale di  Salerno con mansioni di truccatrice, scenografa, costumista e regia.
                                Nel 1994 costituisce l’associazione teatrale “I TEATROFILI” e si propone al pubblico come regista di numerose  opere Eduardiane  
                                Nel 1998 costituisce una nuova associazione teatrale, “ARCOSCENICO” con la quale organizza  spettacoli e manifestazioni teatrali alle quali partecipano importanti nomi del  panorama artistico a livello nazionale. 
                                Nasce così la 1^ edizione “ GIFFONI TEATRO” nella splendida cornice  del Giardino degli Aranci di Giffoni   Valle Piana, in pochi anni sarà consacrata tra i primi eventi più  apprezzati in Regione Campania.
                                Nel 2003 organizza la prima edizione “ ITINERANDA” rassegna teatrale estiva che vede partecipi tutti i  comuni del Sistema Turistico Locale del Picentino. 
                                Seguirà l’edizione invernale  2004  con il “ PREMIO TEATRALE ITINERANDA”    
                              1983 -Teatro Verdi (Sa) “ Filumena Maturano” di E. de Filippo, regia  Annabella Schiavone.  
                                  1983- Teatro L’ Esperance  Ginevra “Filumena Marturano”,  regia  Annabella Schiavone.   
                                  1984- Teatro la Carnale Sa “ Bello sì” di  G. Stella, regia Annabella Schiavone .      
                                  1984-Teatro Petruzzelli  BARI “ Le voci di dentro” di E. de Filippo, regia  A. Schiavone. 
                                  1985- Stadtteheater CHUR “  Filumena Maturano” di E. de Filippo, regia A. Schiavone. 
                                  1985- Teatro Garofano Sa  “Uomini non robot” di R. Areni, regia di A. Schiavone.  
                                  1986- Cluses FRANCIA  “Questi Fantasmi” di E. de Filippo, regia di A. Schiavone.  
                                  1987- Teatro Capitol  Sa “Chi è cchiù felice e mè “ di E. de  Filippo, regia A. Schiavone.  
                                  1897- Teatro Barbuti SA  “Solo i santi vanno in paradiso” di G. Gargione, regia A. Schiavone.   
                                  1988- GINEVRA “Natale in  casa Cupiello” di E. de Filippo, regia A. Schiavone.  
                              1989- Teatro Barbuti SA “  Miseria bella, Pericolosamente, Occhiali neri” di E. de Filippo regia A.  Schiavone.   
                                  1990-Teatro Barbuti SA  “Ditegli sempre di sì” di E. de Filippo, regia Tina Trapassi.  
                                  1991/1992-Compagnia  stabile Teatro Nuovo SA “ Il settimo si riposò “ di S.Fayed,  “Nu turco napoletano” di E. de Filippo  “Il berretto a sonagli” di L.  Pirandello,  regia Ugo Piastrella.
                                  1993- Teatro al Ridotto SA  “L’albergo del silenzio” di E. Scarpetta, regia G. Esposito.  
                                  1993-Teatro Capitol SA “  La bisbetica domata” di W. Shakesperare” regia Andrea Carraro.   
                                  1994- Teatro Diana NA “Le  voci di dentro” di E. de Filippo, regia Carlo Giuffrè.   
                                  1995-Teatro Augusteo SA “  Quei figuri di tanti anni fa” di E. de Filippo, regia Antonella Quaranta.  
                                  1996- Teatro Verdi SA  “Questi fantasmi” di E. de Filippo, regia A. Quaranta.   
                                  1997-Teatro Auditorium  centro sociale SA “ La lettera di mammà” di E. de Filippo, regia A.  Quaranta.   
                                  1998- Teatro Nuovo SA “Chi  è cchiù felice e mè” di E. de Filippo regia A. Quaranta. 
                                Organizza la 1ª edizione Teatrale  “Giffoni teatro” 
  1999-Teatro Augusteo SA “O  Scarfalietto” di E. Scarpetta, regia   Gaetano Troiano.  
                                Organizza la 2ª edizione “Giffoni  Teatro” 
  1999- Teatro Verdi SA  organizza la serata di Gala in ricordo della  compianta attrice e amica Annabella Schiavone.  
  2000- Teatro Verdi SA “Chi  è cchiù felice e mè” di E. de Filippo, regia Sergio Solli.  
                                Organizza la 3ª edizione “Giffoni  Teatro” 
  2001-Teatro Nuovo SA “Tre  pecore viziose” di E. Scarpetta, regia Dario Riccardi.   
                                Organizza la 4a edizione “Giffoni  Teatro”     
  2002- Teatro Bellini NA “  Cupido scherza e spazza”  “Un Suicidio  collettivo” di Peppino de Filippo, regia di Sergio Solli.  
                                Organizza la 5ª edizione “Giffoni  Teatro”    
  2003-Teatro Augusteo SA “  Mettiteve a fa l’ammore cu mè” di E. Scarpetta, regia S. Solli. 
  2003-Organizza la prima  edizione teatrale “Premio Itineranda” sorrisi d’estate tra i monti  Picentini,  direzione artistica SERGIO  SOLLI. 
  2004 - Organizza la  seconda edizione teatrale “PREMIO ITINERANDA” che vede protagonisti le  compagnie dei 10 Comuni del Sistema Turistico Locale. 
  2005- Organizza la terza  edizione teatrale “ PREMIO ITINERANDA “ 
  2005- Organizza la terza  edizione teatrale “ ITINERANDA SORRISI D’ESTATE “ 
                                Rassegna teatrale nei comuni  della Provincia di Salerno che vede protagonisti compagnie professionali come:  Leopoldo Mastelloni, Vittorio Marsiglia, Angelo Belgiovine, ecc.
   2005-Teatro Augusteo “TEATRO  D’AUTORE”2ª edizione con SERGIO SOLLI. 
  2006- Organizza la  quarta edizione teatrale “ ITINERANDA SORRISI  D’ESTATE “ 
                                Rassegna teatrale nei comuni  della Provincia di Salerno che vede protagonisti compagnie professionali come:  Mario Brancaccio Napoli, Benedetto Casillo Napoli, Gianni Parisi Napoli,  Direzione Artistica Sergio Solli.
  2006- Organizza la 4ª  edizione teatrale “ PREMIO ITINERANDA “
  2006- Teatro Augusteo  “TEATRO D’AUTORE”3ª edizione con SERGIO SOLLI, MARIO BRANCACCIO. In occasione  del ventennale della scomparsa di E. De Filippo, Antonella Quaranta produce lo  spettacolo “LE BUGIE CON LE GAMBE LUNGHE” è la protagonista interprete  femminile accanto a Sergio Solli, il quale firma la regia. Numerose le repliche  per le scuole di Salerno e provincia. Danno grande risalto dell’evento tutta la  stampa e le tv locali e provinciali.
  2007-Organizza la 5ª  edizione teatrale “PREMIO ITINERANDA”
                                2007- organizza la 5ª edizione  teatrale “ITINERANDA SORRISI D’ESTATE”
                                Rassegna teatrale che si svolge  nella splendida Villa comunale di Olevano Sul Tusciano, gli spettacoli vengono  proposti dalle compagnie locali dei picentini, e per la prima volta la rassegna  ospita una compagnia delle Marche con un lavoro in lingua marchigiana.  
  2007- Organizza la 1  rassegna a Salerno presso il complesso monumentale “FORTE LA CARNALE” “E SOTTO  UN CIELO DI STELLE” che vede protagonisti solo attori di fama nazionale. 
  2007- 2008- “TEATRO  D’AUTORE” 4ª edizione con lo spettacolo “PETER PAN” Musical con Manuel  Frattini, regia Arturo Brachetti, musiche Eduardo Bennato, lo spettacolo per  ordine di grandezza viene rappresentato presso il palazzetto dello sport di  Eboli “IL PALASELE” : oltre 5000 gli   studenti delle scuole di Salerno e provincia che sono intervenuti allo  spettacolo. 
  2009- Attualmente  L’associazione Arcoscenico sta organizzando la 6ª edizione della rassegna  teatrale “PREMIO ITINERANDA”  e  “ITINERANDA SORRISI D’ESTATE” 
                                Inoltre sta organizzando la 2ª  edizione di “E SOTTO UN CIELO DI STELLE” al Forte La Carnale di Salerno.