 Premio  Perrotta all’attrice Regina Senatore, sul palcoscenico con Eduardo, al cinema,  in tv.
Premio  Perrotta all’attrice Regina Senatore, sul palcoscenico con Eduardo, al cinema,  in tv.
                                  Medaglia  d’oro del Presidente della Repubblica.
                              Venerdì 22 agosto,  alle ore 21.30, a Salerno Gran Gala della XXIII edizione del Teatro dei  Barbuti, con la consegna del Premio Perrotta 2008 all’attrice salernitana  Regina Senatore, da oltre mezzo secolo sulle scene teatrali e non solo. A  tributargli il riconoscimento, un guerriero longobardo opera unica in ceramica  dell’artista Nello Ferrigno, sarà il patron del Teatro dei Barbuti, Giuseppe  Natella che spiega le motivazioni del premio: “Questo è un premio importante,  che negli anni è andato sempre a personalità di spicco o che non avevano avuto  il giusto tributo dalla città e dal mondo culturale: in precedenza è stato  assegnato a Flavio Bucci, Mariano Rigillo, Agostino Rizzo, Luigi Giordano, ed i  maestri burattinai fratelli Ferraiolo. Regina è veramente una grande attrice,  una mattatrice delle scene che in mezzo secolo di carriera teatrale,  cinematografica e televisiva ha tenuto testa al nome che porta, consacrandosi  come regina del palcoscenico”. La serata di Gala del Premio Barbuti “Mario  Perrotta”, nel corso della quale saranno consegnate opere originali  dell’artista Mario De Rosa, raffiguranti il logo storico del Teatro, sarà  presentata da Gilda Ricci e Davide Curzio. Regina Senatore inizia la carriera  di attrice nel 1952 presso la Compagnia Teatrale G.A.D. Maria Melato nella  città di Salerno, interpretando i ruoli di “Rosalia” e “Lucia” in “Filumena  Marturano” di Eduardo De Filippo. Negli anni prosegue la sua carriera  costantemente, attraversando spettacoli di vario genere: dalla tragedia alla  commedia, al vaudeville, dalla poesia alla prosa a canzoni conoscendo così i  più disparati autori e poeti tra cui ricordiamo Sartre, Kesserling, Ibsen,  Verga, Griffi, De Filippo, Di Giacomo, Euripide, Campanile, Wilde, Moliere,  Lorca, Williams, Foscolo, Checov, Campanile, Leopardi, Pirandello, De Curtis,  Petito, Scarpetta, Plauto, Viviani, Gatto, Bechett, Shakespeare, Tato Russo, De  Ghelderode, Goldoni, Eschilo, Sofocle, Lobiche, Ruccello e tanti altri. Nel  1964 feonda con il marito Alessandro Nisivoccia la Compagnia Teatro  Popolare Salernitano, che ancora oggi gestisce e che è stata la prima Compagnia  del teatro dilettantistico nella città di Salerno. Nel 1968 supera un provino  alla RAI lavorando in due radiogrammi con le regie di F. Crivelli e G.  Magliulo. Nel 1969/70 recita nella Compagnia di Eduardo De Filippo prendendo  parte ai lavori “Sabato, Domenica e Lunedì” nel ruolo di “zia Memè”; “Il  Contratto” nel ruolo di “Lanciano”; “Le voci di dentro” nel ruolo di  “Chiromante”. Nel 1980 recita nella Compagnia di Mariano Rigillo, prendendo  parte allo spettacolo “I Pescatori” di R. Viviani nel ruolo della “madre”. Nel  1983 recita insieme al marito ed al figlio nella Compagnia di Vittorio Gassman,  prendendo parte allo spettacolo “Macbeth” di W. Shakespeare nel ruolo della  “strega”. Nel 1989 è protagonista femminile del vaudeville francese “La Presidentessa” di  Hennequinn/Weber, spettacolo rimasto in cartellone per due stagioni  consecutive. Nel Giugno 2000 è al Teatro Stabile di Genova con Lello Arena in  “Stefano”. Ha partecipato per ventidue anni consecutivi al Festival Nazionale  d’arte drammatica di Pesaro, vincendo vari premi, tra cui la medaglia d’oro del  Presidente della Repubblica per l’interpretazione di “Filumena” in Filumena  Marturano di E. De Filippo. Ha recitato “Filumena Marturano” di E. De Filippo  in Germania. Si è esibita in vari Recital tra cui con Mastelloni, Murolo, Gassman,  e Gazzolo. Ha contribuito nella parte della “Sciantosa” ai festeggiamenti in  onore dell’ottantesimo compleanno di Pupella Maggio al Caffè della Pace in  P.zza Navona a Roma. Attualmente è impegnata nello sceneggiato televisivo “Un  posto al sole” in onda su RAI TRE, interpretando il ruolo di “Lucia  Caccia”.Oggi recita nella
                                Compagnia del T.P.S.  nel Teatro Sangenesio di Salerno, dove tiene annualmente corsi di dizione e  recitazione a giovani aspiranti attori. Ha preso parte al film di Vanzina “Anni  ‘50” girato a Capri.