 La Festa della Pizza a Giffoni Valle Piana
La Festa della Pizza a Giffoni Valle Piana
                                Dal 1 Settembre al 9 Settembre  2007 nella Cittadella del Cinema.
                              La Festa della Pizza è un  grande evento, gastronomico e culturale, il cui obiettivo è quello di  rinvigorire, rinnovandola, la tradizione della pizza campana artigianale. Essa  rappresenta, contemporaneamente, una formidabile occasione per dare visibilità  non solo alle aziende della filiera della pizza e dell’<indotto> da esso  generato, ma anche a quelle che intendono usufruire della manifestazione per  promuovere i propri prodotti e/o servizi. 
                                La Festa della Pizza quest’anno  si svolgerà a Giffoni Valle Piana, nella Cittadella del Cinema, che ospiterà  circa 40 forni a legna per la degustazione, un grande palco per gli spettacoli  e numerosi punti di ristoro. 
                                Unica nel suo genere, la Festa della Pizza si  caratterizza per l’equilibrata formula tra offerta gastronomica (degustazione  pizza e prodotti tipici), proposte culturali (meeting monotematici),  intrattenimento (concerto all’aperto,giochi per bambini) e soluzioni flessibili  per sponsor ed espositori (stand, pannelli pubblicitari, catalogo, interviste  sui Media, sito internet).
                                Secondo le stime dell’Istituto  Europeo della Pizza Italiana, in Italia esistono oltre 20.000 pizzerie  “classiche”, concentrate prevalentemente in Campania. Esse impegnano un  “esercito” di circa 100.000 operatori, generando un fatturato di miliardi di  euro all’anno. Una realtà importante, dunque, del nostro Paese.
                                La Festa della Pizza vuole  idealmente rappresentarle tutte, perché essa è, anzitutto, la festa dei  pizzaioli e delle loro pizzerie, tutte rigorosamente a legna, come vuole la più  antica delle tradizioni.
                                La Festa della Pizza può  vantarsi di essere attualmente il più grande evento internazionale in grado di  coinvolgere contemporaneamente le pizzerie più famose della Campania- e, di  riflesso, del mondo. Per partecipare alla Festa della Pizza, le pizzerie devono  superare rigorosi criteri di selezione fissati dal Comitato Tecnico  Scientifico. Questi riguardano il legame con la tradizione, la qualità e la  tracciabilità delle materie prime, il processo di lievitazione (che deve essere  naturale ), la preparazione del disco impastato (che deve essere effettuata  manualmente), la cottura con il forno a legna, la professionalità e l’esperienza  del pizzaiolo.
                                Alla Festa della Pizza hanno  partecipato finora un migliaio di pizzaioli che hanno distribuito almeno un  milione di tranci di pizza!  
                                La Festa della Pizza nasce da  un’idea di Maurizio Falcone, da oltre dieci anni impegnato nell’organizzazione  di grandi eventi volti alla promozione e allo sviluppo delle risorse del  territorio attraverso la diffusione dello spettacolo e la valorizzazione delle  tipicità locali. In quest’impresa, Maurizio Falcone è sostenuto ed affiancato  da tre amici, Alfonso Aufiero, Antonio Delle Serre e Mariano Fortunato che, con  lui, costituiscono nel 1998 la cooperativa “Viva Città”, il “motore” della  Festa della Pizza.