 In un  video documentario la sfortunata spedizione   di Carlo Pisacane.
In un  video documentario la sfortunata spedizione   di Carlo Pisacane.
                              Continuano gli appuntamenti del  progetto “1857-2007. 150° della Spedizione di Pisacane”. Lo scorso mercoledì 16 maggio , presso il salone  Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, si è svolta la presentazione del  documentario dal titolo: “Nascita di una  Nazione - Il Risorgimento nel Salernitano”. 
  Oltre  agli autori del documentario, Lorenzo Gigliotti e Maria Giustina Laurenzi, sono  intervenuti il      presidente della  Provincia, Angelo Villani, l’assessore provinciale alla Cultura, Gaetano  Arenare, il presidente di Società Salernitana Storia Patria, Italo Gallo, ed i  docenti universitari Adalgiso Amendola, Pietro Cavallo e Carmine Pinto. 
                                 Il  documentario propone uno spaccato dei fatti che portarono alla spedizione di  Carlo Pisacane e al suo sfortunato epilogo, con la morte dell’eroe e di molti  dei suoi seguaci, nonché il racconto   degli episodi più significativi legati all’epopea garibaldina nel Cilento  e Vallo di Diano. Il tutto accompagnato dalle immagini dei luoghi che furono  teatro di quei fatti storici, sui quali, peraltro, ci sono i commenti di  esponenti del mondo culturale salernitano fra i quali quelli dei professori  Luigi Rossi ed Italo Gallo, nonché le testimonianze di Enzo Mattina e di Enrico  Padula, discendenti, rispettivamente, di due protagonisti del Vallo di Diano di  quel periodo storico, Giovanni Matina di Buonabitacolo ed il sacerdote  padulese, don Vincenzo Padula.   Insomma  un documentario di grande interesse per ricordare uno dei percorsi più  significativi che portarono all’unità d’Italia. E tutto questo con un  sottofondo musicale pienamente in linea con i fatti raccontati.
Il  documentario propone uno spaccato dei fatti che portarono alla spedizione di  Carlo Pisacane e al suo sfortunato epilogo, con la morte dell’eroe e di molti  dei suoi seguaci, nonché il racconto   degli episodi più significativi legati all’epopea garibaldina nel Cilento  e Vallo di Diano. Il tutto accompagnato dalle immagini dei luoghi che furono  teatro di quei fatti storici, sui quali, peraltro, ci sono i commenti di  esponenti del mondo culturale salernitano fra i quali quelli dei professori  Luigi Rossi ed Italo Gallo, nonché le testimonianze di Enzo Mattina e di Enrico  Padula, discendenti, rispettivamente, di due protagonisti del Vallo di Diano di  quel periodo storico, Giovanni Matina di Buonabitacolo ed il sacerdote  padulese, don Vincenzo Padula.   Insomma  un documentario di grande interesse per ricordare uno dei percorsi più  significativi che portarono all’unità d’Italia. E tutto questo con un  sottofondo musicale pienamente in linea con i fatti raccontati. 
                                Il  Progetto Pisacane, curato dall’associazione culturale Societàperta,  gode dell’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica nonché del sostegno  dell’Assessorato ai Beni Culturali della Provincia di Salerno e dell’Università  degli Studi di Salerno.