L’orchestra “Le Muse” suona in  onore di Sua Maestà il San Marzano…
                                  La   COOPERTIVA DANI ospita  ITINERARI MEDITERRANEI in  MUSICA
                              Si  suonerà tutt’altra musica sabato sera (18 aprile 2009), alle ore 20, negli  spazi della Cooperativa Dani di Sarno (via Ingegno, 32) per  il concerto evento dell’Orchestra “Le Muse”  diretta da Laura Simionato. Per la prima volta  un’azienda agricola si trasformerà in teatro ed ospiterà, nell’ambito di Itinerari Mediterranei - il progetto di  marketing territoriale della Provincia di  Salerno (Assessorato Agricoltura e Foreste e all’Assessorato Turismo e  Spettacolo  realizzato in questa occasione  con il Cta di Vietri sul Mare -, la  formazione orchestrale composta da sole donne. A dirigere l’orchestra sarà il M° Laura Simionato.  Al  pianoforte  ci sarà  la coreana  Cho  Eun  Young. Questo il programma:  per il primo tempo si eseguirà il Concerto  n.2 in Fa minore per pianoforte e orchestra di F. Chopin; nel secondo tempo “Le  Muse” proporranno la Serenata  per Archi Op.20 di E. Elgar e Simple Symphony Op.4 di B. Britten. Al termine  del concerto ci sarà una degustazione di prodotti e si potrà visitare  l’esposizione degli attrezzi della civiltà contadina a cura della Scuola  Secondaria di I° grado “G. Amendola “ di Sarno – “Museo permanente della  civiltà contadina”. Il Comune di Sarno mette a disposizione un pullman gratuito  con partenza da Piazza della Concordia alle ore 19.00 e rientro dalla  Cooperativa Dani di Sarno alle 22.00. Per maggiori informazioni è possibile  contattare la segreteria organizzativa allo 089 211285.“Sabato sera si  assisterà ad un’anteprima della prossima edizione dei “Concerti d’estate di  Villa Guariglia”, la rassegna organizzata dal Cta di Vietri sul Mare firmata  dalla direzione artistica di Francesco  Nicolosi per la classica e Stefano  Giuliano per la sezione jazz. “Da  diversi anni l’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Salerno ha  sposato il progetto “Concerti d’estate di Villa Guariglia” – dice Corrado Martinangelo, assessore  all’Agricoltura della Provincia di Salerno – Da Villa Guariglia è stato avviato il discorso dei percorsi  enoculturali. Da iniziativa pilota a programma collaudato. Oggi questo connubio  tra musica ed eccellenze dell’agroalimentare trova in Itinerari Mediterranei la  sua giusta dimensione di valorizzazione sia per il territorio che per le sue  produzioni, intese queste nelle sue diverse accezioni”. A calcare le tavole  del palcoscenico sabato sera sarà l’elegante formazione in rosa dell’Orchestra  “Le Muse” nata nel 1998 da un progetto di Laura Simionato che oggi la dirige.  L’orchestra ha ottenuto un notevole successo di pubblico e di critica in  importanti rassegne musicali quali il Festival Barocco a Viterbo, il Festival  delle Città Medioevali, il Festival Euro-Mediterraneo, il Festival “Cosmophonie”,  il New Opera Festival,  il Festival  “Magie Barocche della Val di Noto”. Inoltre   è stata invitata in diversi teatri e in rassegne musicali organizzati in  collaborazione con Ambasciate, Assessorati alla cultura di Regioni, Provincie e  Comuni di tutta Italia. Dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali è  stata invitata ad eseguire concerti in occasione della Settimana della Cultura,  delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale, della Giornata  dell’Alimentazione, della Festa della Musica e delle Giornate del Patrimonio.  In curriculum non mancano anche partecipazioni all’esterno, in particolare a  S.Pietroburgo.
                                  LAURA SIMIONATO
                                Diplomata  in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro, in Direzione d’orchestra  con B. Aprea, ha studiato composizione con T. Procaccini. Si è laureata in  Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. Ha seguito  corsi di  Musica da camera con M.  Brunello e in duo pianistico ha vinto i concorsi "Città di Albenga" e  "Città di Osimo". Nel 1998   ha fondato l’Orchestra le Muse e ha eseguito un vasto  repertorio che va dal Barocco al Novecento. Ha diretto inoltre anche altre  formazioni quali l’Orchestra “Le Donne nella Musica”. l’Orchestra femminile  “Compagnia d’opera italiana”, l’Orchestra “Nova Amadeus”, l’Orchestra “Santa  Cecilia” del Conservatorio di Roma, l'Orchestra "Roma Simphonia" e  l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2000 ha ricevuto in  Campidoglio a Roma il premio Personalità Europea promosso dal Centro Europeo  per il Turismo e nel 2006 il Premio Municipi di Roma. 
   CHO  EUN YOUNG
                                La pianista coreana si  avvicina al pianoforte all’età di 3 anni e dopo pochi anni viene considerata  dalla critica del suo paese un “enfant prodige”. A 8 anni si trasferisce in  Italia e inizia a studiare con la pianista Maura Pansini. E’ vincitrice di  numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e nonostante la sua  giovane età ha all’attivo un’ intensa attività concertistica in tutto il mondo.  Ha partecipato a Corsi di perfezionamento e Masterclass con i pianisti Sergio  Perticaroli e Michele Campanella. Benché diciottenne ha un repertorio molto  vasto che spazia dai compositori classici a quelli contemporanei. Dal 2002 è  allieva di Franco Medori presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di  Roma.
  Ufficio  Stampa
                                Concita De Luca 
                                Diletta  De Sio