| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |  Presentato 
                                il programma della seconda edizione del progetto 
                                “Ebbri di Briganti”. 
 Presso 
                                la splendida Villa Rizzo, Masseria della Nocciola 
                                a San Cipriano Picentino(Sa) è stato presentato 
                                il ricco ed accattivante programma della seconda 
                                edizione di “Ebbri di Briganti”, con 
                                una serie di appuntamenti ed eventi varati dal 
                                Sistema Turistico Locale “I Picentini” 
                                che si snoderanno dal mese di agosto fino al mese 
                                di dicembre 2006. I comuni chiamati quest’anno 
                                ad ospitare le iniziative di Ebbri di Briganti, 
                                che tanto successo hanno riscosso nella scorsa 
                                edizione, sono: Pontecagnano Faiano, Montecorvino 
                                Rovella, Montecorvino Pugliano,Giffoni Sei Casali, 
                                Giffoni Valle Piana, San Mango Piemonte,Castiglione 
                                del Genovesi,Acerno ed Olevano sul Tusciano.
 L’intero progetto basato su un pacchetto 
                                di offerte turistiche volte all’esaltazione 
                                delle valenze culturali ed enogastronomiche del 
                                territorio e allo sviluppo delle sinergie con 
                                le associazioni del territorio si concentra sui 
                                luoghi tipici del fenomeno, oscuro e cruento, 
                                del brigantaggio post-unitario nel picentino, 
                                bandendo il folklore ed esaltando lo studio delle 
                                radici culturali ed antropologiche del territorio 
                                con la consulenza del prof. Paolo Apolito per proiettare il suo importante patrimonio ambientale 
                                e culturale dentro il circuito del turismo rurale 
                                e culturale in un lungo viaggio tendente a promuovere 
                                i prodotti tipici di questa terra, l’identità 
                                del territorio, il passato e le attese sul futuro.
 Alla presentazione ha preso parte una folta rappresentanza 
                                delle istituzioni e degli enti coinvolti nel progetto 
                                sinergico. Sono intervenuti l’assessore 
                                provinciale all’Agricoltura Corrado 
                                Martinangelo, il Vice-Presidente della 
                                Comunità Montana Monti Picentini Armando 
                                Poppiti, la coordinatrice del Sistema 
                                Turistico Locale Daniela Sibilio 
                                e il coordinatore delle Pro Loco picentine Pietro 
                                D’Aniello.
 “Ebbri di Briganti” - ha dichiarato 
                                l’Assessore provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo- può 
                                e deve svolgere con la sua programmazione specifica 
                                un momento qualificante di sviluppo locale, un 
                                valore aggiunto per assicurare la valorizzazione 
                                dei punti di eccellenza in questo territorio ed 
                                effetti positivi sul piano occupazionale per i 
                                giovani stimolando anche l’apporto dei privati 
                                ”. Nell’occasione si è tenuto 
                                fino a tarda sera il Consiglio Direttivo 
                                dell’Associazione Nazionale “Città 
                                del Castagno” presieduto dal Presidente 
                                Romano Veroli che ha ricordato 
                                la storia e il percorso compiuto in questi anni 
                                dall’associazione.
 Numerosi i delegati regionali e i dirigenti della 
                                Regione Campania intervenuti all’importante 
                                appuntamento. Tra gli altri Michele Bianco, 
                                Italo Santangelo dirigenti del SeSIRCA- 
                                Regione Campania e Antonio Verdoliva, 
                                dirigente Cepica di Salerno. Il Consiglio ha espresso 
                                il pieno sostegno alle iniziative messe in cantiere 
                                dall’assessore provinciale Martinangelo 
                                per valorizzare l’agricoltura di montagna, 
                                nell’ambito del progetto Ebbri di Briganti, 
                                facendo il punto sui problemi legati alla lavorazione 
                                e commercializzazione del castagno da “Albero 
                                del Pane” a risorsa polivalente per la montagna. 
                                Sarà presentato durante le iniziative dedicate 
                                al castagno il progetto del Consorzio di produttori 
                                locali, pubblico-privato, per la realizzazione 
                                di un impianto industriale per la trasformazione 
                                e commercializzazione della castagna. Infine una 
                                chicca emersa nell’incontro: non è 
                                stata esclusa la partecipazione all’evento 
                                del Ministro per le Politiche Agricole Paolo 
                                De Castro. Proposta anche la creazione 
                                di una “rete” dei prodotti Dop e Igp 
                                della regione Campania con l’istituzione 
                                di un Premio a carattere regionale .
 
 San Cipriano Picentino, 
                                lì14 luglio 2006 Ufficio Stampa
 Sistema Turistico Locale “I Picentini”
 Walter Brancaccio
 Dott. ssa Stefania Maffeo fax: 089/849935
 
 
 |   
                            |  |   
                            |  |   
                            |  |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |