| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |   Montevetrano  “MONTE DIVINO TRA TERRA E CIELO”Venerdì 15 settembre, a Montevetrano, presso l’Agriturismo “La Vecchia Quercia”  in località Il Nido di San Cipriano Picentino, importante appuntamento del  progetto regionale “Ebbri di Briganti edizione  2006” con “Monte Divino tra terra e cielo”. La  manifestazione, organizzata dal Comune di San Cipriano Picentino, ha  l’obiettivo di valorizzare la cultura, la storia locale, le bellezze  monumentali e paesaggistiche del territorio picentino, attraverso  l’organizzazione di una giornata evento divisa in due momenti: l’educational, come momento formativo e  di confronto con eccellenti esperienze di sviluppo territoriale; l’osservazione  delle stelle, sullo sfondo di musica jazz, e la degustazione di prodotti tipici  alla nocciola creati in estemporanea da un rinomato chef. L’educational sulla  promozione territoriale, riservato a giovani operatori del settore, a partire  dalle ore 17.30, punterà ad approfondire tematiche quali il  patrimonio culturale come risorsa, la promozione territoriale ed il turismo, le  produzioni di qualità e la qualità della produzione e si avvarrà dei preziosi  contributi dell’Assessore Provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo, del dirigente Regione Campania Servizio CePICA Antonio Verdoliva, del Sindaco di  San Cipriano Picentino Attilio Naddeo,  della titolare dell’azienda vitivinicola “Montevetrano” Silvia Imparato, della proprietaria della struttura ospitante  l’educational Anna Imparato, del  dirigente dell’Ispettorato Agrario di Marcello  Fortunato, della guida turistica della Regione Campania Mariella Giaquinto e dell’esperto  agricolo Gerardo Alfani. Nel suo ricco  ed interessante programma “Ebbri di  Briganti” ha voluto affiancare a momenti di forte impatto spettacolare  anche un’occasione di formazione per gli operatori del territorio per acquisire  una nuova consapevolezza del proprio potenziale di sviluppo per la piena  valorizzazione delle risorse disponibili da immettere nel circuito turistico regionale   e nazionale. Nell’occasione l’Assessore Provinciale  all’Agricoltura Corrado Martinangelo illustrerà agli operatori agricoli ed agrituristici ed alla stampa il progetto per  l’ istituzione di una “Enoteca  Provinciale”, che sarà collocata all’interno del Palazzo Genovese a Salerno  per promuovere una vetrina espositiva della produzione vitivinicola Regionale e  Provinciale. Un luogo molto suggestivo del picentino accoglierà, invece, la  sede decentrata dell’Enoteca, mentre si sta progettando, dopo l’adesione del Comune  di San Cipriano Picentino all’Associazione Nazionale Città del Vino, la sede di  questa prestigiosa associazione nella frazione di Filetta. Per raggiungere la  location dell’incontro sarà disponibile un servizio navetta che partirà dal  distributore ERG in località Cantina dalle ore 20:00. In occasione dell’iniziativa  sarà presentata e distribuita la Cartolina con Annullo Filatelico speciale  dedicata al “Programma Regionale Terre Antiche  del Nocciolo ”. La serata evento è dedicata alla “Lectura astrum, il cielo  sopra i Picentini” ed inizierà alle ore 20.00 con la Vetrina delle Tipicità e  del Territorio a cura del Gal Colline Salernitane, seguita da un workshop tra  operatori territoriali e del turismo, autorità e rappresentanti istituzionali.  Momento suggestivo sarà quello delle “Lettere sopra le stelle” con  l’osservazione del cielo a cura del Gap “L. Gaurico” che proseguirà fino a  mezzanotte. Degna conclusione con il momento gastronomico che prevede  l’elaborazione, presentazione e degustazione di un piatto preparato con la Nocciola “Tonda” IGP di  Giffoni. La serata sarà accompagnata dalla musica del Quartetto Internazionale  d’Archi Minerva.
 
 Pronta  la Cartolina con Annullo Filatelico dedicata a Terre  Antiche del Nocciolo.
 
 Ufficio Stampa
 Sistema Turistico locale “I Picentini”
 Walter Brancaccio
 Stefania Maffeo
                                
                                Vedi il manifesto
 |   
                            |  |   
                            |  |   
                            |  |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |