
                                    1° Capri  Film Festival, tornano a rivivere lungo le strade di Capri 
                                    i divi della  "dolce vita”.
                                                               Da Venerdì 13  Aprile fino alla termine del Capri Film  Festival le strade del centro storico di Capri torneranno ad animarsi dei personaggi del  grande cinema che hanno attraversato l’isola dagli anni ’50 ad oggi.
Da Venerdì 13  Aprile fino alla termine del Capri Film  Festival le strade del centro storico di Capri torneranno ad animarsi dei personaggi del  grande cinema che hanno attraversato l’isola dagli anni ’50 ad oggi.
                                La mostra fotografica “itinerante”, intitolata allo storico fotografo dei vip "Valerio  Di Domenico" deceduto due anni or sono, rappresenterà un primo assaggio della nuova kermesse  artistica che si svolgerà sull'isola azzurra dal 19  al 21 Aprile tra concorsi di cortometraggi e rappresentazioni teatrali di strada e che sarà  presiduta dalla regista Liliana Cavani.
                                Lungo le strade del passeggio dell'isola azzurra, in un percorso che parte  dalla piazzetta Funicolare e arriva sino a Via Camerelle, saranno allestiti i  pannelli sui quali verranno esposte le fotografie dei grandi attori di fama  internazionale che hanno passeggiato sull'isola azzurra negli anni d'oro della "dolce  vita" . Divi leggendari come Rita Hayworth, Brigitte  Bardot, Totò, Vittorio  Gassmann e Sophia Loren che ritorneranno ad animare le vie di  Capri attraverso una serie indimenticabile di fotografie scattate  in  occasione del loro soggiorno caprese. 
                                 La mostra rappresenterà un itinerario della memoria ricostruito con le immagini  di un tempo attraverso le quali i passanti potranno riscoprire il valore di un  passato, ma anche riconoscere l'evoluzione architettonica ed ambientale di  alcuni luoghi dell'isola, vittima ormai da anni di un trand inarrestabile  legato al mercato globalizzato.
La mostra rappresenterà un itinerario della memoria ricostruito con le immagini  di un tempo attraverso le quali i passanti potranno riscoprire il valore di un  passato, ma anche riconoscere l'evoluzione architettonica ed ambientale di  alcuni luoghi dell'isola, vittima ormai da anni di un trand inarrestabile  legato al mercato globalizzato.
                                Ogni fotografia, infatti, corredata da brevi didascalie esplicative sul  ersonaggio e sulla sua esperienza sull'isola, sarà  apposta esattamente  nel luogo in cui fu scattata, creando così la particolare suggestione ottica  data dal confronto tra "ciò che era" e "ciò che è".
                                La mostra è stata organizzata dall’associazione Capri  Film Festival in collaborazione con il Centro Documentale dell'Isola di  Capri e con il prezioso contributo dell'architetto Massimo  Esposito. 
                                Le foto sono state gentilmente concesse dalla vedova Di Domenico Maria  Salzano.