 Il programma BARONISSI  JAZZ
Il programma BARONISSI  JAZZ
                                  winteredition 2006  
                                  15_16_17 e 20 dicembre  Baronissi_Salerno
                              Oltre  100 iscrizioni provenienti da tutta Italia per il concorso che vuole scoprire  la vera natura del jazz italiano. Torna nella Valle dell’Irno, Baronissi Jazz, il concorso che vede  l’esibizione di gruppi jazz emergenti e professionisti e ha l’obiettivo di  offrire la possibilità ai volti nuovi del Jazz di emergere, valorizzandoli  nello sviluppo della loro carriera artistica.
  Il  Concorso nazionale di Musica Jazz,  organizzato dal  Comune di Baronissi, in  collaborazione con Regione Campania e   Provincia di Salerno,  rappresenta una  grande occasione per i talenti italiani di jazz che, con la direzione artistica  del maestro Stefano Giuliano, si daranno appuntamento a Baronissi il prossimo  15 dicembre.
  Baronissi Jazz, una delle manifestazioni  di maggior rilievo in campo nazionale per la sua dodicesima edizione  in  programma il 15_16_17 e 20 dicembre prossimi tra Baronissi e Salerno,  si  presenta nella versione Winter nel tentativo di interfacciarsi  con il periodo natalizio. 
                                Il Concorso, è articolato in  due sezioni, una prima riservata ai professionisti ed una seconda agli  emergenti e prevede la premiazione, per il settore professionisti dei primi due classificati e per il settore emergenti, del primo classificato, cui  è data la possibilità di tenere il concerto di apertura nell’edizione del  prossimo anno.
                                Il  primo appuntamento è per venerdì 15  dicembre alle ore 21.00 al Cineteatro  Il Quadrifoglio di Baronissi con i musicisti scelti per la fase finale che  saranno sottoposti al giudizio della giuria presieduta dal M° Giovanni Tommaso  e composta dal giornalista Luciano Vanni editore di Jazzit e dal musicista  salernitano Jerry Popolo. Ad esibirsi per partecipare al Concorso Nazionale di  Musica Jazz, indetto ogni anno dalla kermesse sonora,  saranno 5 gruppi della categoria  professionisti e 3 della categoria   emergenti. 
                                Duplice la valenza del Baronissi Jazz che anche per la sua XII edizione ritorna con un festival  ricco di appuntamenti impedibili con un programma musicale quanto mai  diversificato per gli appassionati di Jazz e non solo.
                                Per la prima volta la  rassegna traghetta anche a Salerno riservando un’attenzione speciale non solo  ai linguaggi musicali. Al Teatro Municipale Giuseppe Verdi del comune capoluogo mercoledì 20 dicembre la  serata di chiusura del Baronissi Jazz con il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, l’ ensemble multiculturale formata da  musicisti immigrati in Italia e guidata da Mario  Tronco degli Avion Travel, che   presenterà il nuovo disco "Sona", recentemente uscito per Radiofandango, che sarà preceduta da un incontro che unirà la  musica con la letteratura.
 In occasione del festival lo scrittore e  sceneggiatore salernitano Diego De Silva,  con all’attivo quattro romanzi, tra cui “Certi Bambini”(2001), premio selezione  Campiello da cui è stato tratto un film per la regia dei fratelli Frazzi, in  collaborazione con Aldo Vigorito al  contrabbasso e Alfonso Deidda al sax  contralto, leggerà un capitolo del suo ultimo romanzo: “La più diffusa fra le malattie  autoimmunitarie". La tesi è che l'amore è una malattia  della dignità, che si rivolta contro chi lo prova.
  Baronissi Jazz Winter Edition coinvolgerà a 360° la città della  Valle dell’Irno, le vie e piazze cittadine accogliendo nei giorni successivi  alla premiazione del concorso ospiti illustri, voci e musicisti stimati nel  mondo e attesi non solo in Campania ma dal pubblico di tutta Italia, contattati  per rendere ancora più prestigioso l’evento jazz estivo dell’anno.
  Sabato 16 dicembre il Baronissi Jazz metterà a stretto contatto il jazz e la  città che hanno particolari legami e affinità con questo genere musicale. Lungo  tutto il percorso del centro di Baronissi   alle ore 20.00 si snoderà la  banda dixieland  Louis Armstrong Band che, sia in postazioni fisse che con percorsi  itineranti, movimenterà le vie cittadine dando vita ad un sabato sera veramente  particolare. 
                                Alle ore 22.00 le porte del Cineteatro Il Quadrifoglio di Baronissi si  schiuderanno per accogliere un appuntamento di altissimo livello Kristin Asbjørnsen, la carismatica cantante-compositrice  norvegese in concerto per  la prima volta in Italia con Spirituals rivisitato non solo in chiave jazz.
                                Per il terzo appuntamento  del Baronissi Jazz che chiude la 3 giorni nella valle dell’ Irno prima della  serata di chiusura della rassegna musicale al Teatro Verdi di Salerno, domenica 17 dicembre alle ore 21.30 sempre al Cineteatro Il  Quadrifoglio di Baronissi l’esibizione del JuJu  Quartet, la band che ha vinto l’ edizione del concorso dello scorso anno.  Alle ore 22.30  il concerto del trio romano Doctor Three con Danilo Rea al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio  Sferra batteria.
                              Direttore Artistico STEFANO GIULIANO
                                  Ufficio Stampa BARBARA ALBERO 
                                  Info Baronissi Jazz 089 828210 
                                  www.comune.baronissi.sa.it