| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |  Al 
                                via la seconda edizione del progetto “Ebbri 
                                di briganti”. Parte un “pacchetto” 
                                di offerte turistiche per la promozione del territorio 
                                e dei prodotti tipici conferenza stampa: Villa 
                                Rizzo – San Cipriano Picentino (SA) giovedi’ 
                                13 luglio ore 11.30 
 Giovedì 
                                13 luglio 2006, alle ore 11.30, presso Villa Rizzo, 
                                Masseria della Nocciola nei locali del ristorante 
                                di Pietro Rispoli (ex Cenacolo) a San Cipriano 
                                Picentino, si svolgerà la Conferenza Stampa 
                                di presentazione ufficiale agli organi di informazione 
                                della seconda edizione di “Ebbri di Briganti”, 
                                pacchetto di offerte turistiche collegato al progetto 
                                nazionale Res Tipica dell’Anci. Nell’occasione 
                                si svolgerà l’attesa assise del Consiglio 
                                Direttivo dell’Associazione Nazionale “Città 
                                del Castagno”, che vedrà la partecipazione 
                                del Presidente Nazionale Romano Veroli e dell’Assessore 
                                Provinciale alle Politiche Agricole e Forestali 
                                Corrado Martinangelo, oltre ai sindaci delle principali 
                                Città italiane d’Identità 
                                del Castagno.
 “Ebbri di Briganti” è un grande 
                                contenitore di eventi culturali per la valorizzazione 
                                e la promozione dei Picentini, attraverso la trattazione 
                                di un tema affascinante e fortemente radicato 
                                sul territorio come il brigantaggio, i cui caratteri 
                                di originalità costituiscono veri e proprio 
                                punti di forza di questa idea culturale. Il progetto 
                                poggia sulla presenza delle Città d’Identità 
                                che accoglieranno, dal mese di luglio al mese 
                                di dicembre, manifestazioni ed appuntamenti volti 
                                a valorizzare il territorio e le sue peculiarità 
                                storiche, culturali ed enogastronomiche.
 Un percorso che prevede il coinvolgimento di enti 
                                ed istituzioni, associazioni ed operatori locali 
                                per la valorizzazione dei prodotti tipici di qualità 
                                del Picentino, con particolare riferimento alla 
                                nocciola Igp, grazie al finanziamento regionale 
                                del progetto “Terre antiche del Nocciolo”. 
                                Un percorso privilegiato dedicato alla nocciola, 
                                con la sperimentazione e l’offerta di ricette 
                                e prodotti di qualità intesi a promuovere 
                                e valorizzare le produzioni agroalimentari tipiche 
                                locali, l’identità del territorio 
                                ed i beni culturali. Continua, dunque, l’approfondimento 
                                sullo studio del fenomeno del brigantaggio post-unitario 
                                che trovò come teatro tragico della sua 
                                epopea proprio il territorio dei Picentini. Contestualmente 
                                alla valorizzazione del nocciolo, verranno esaltate 
                                le altre tipicità locali come vino, olio, 
                                pane, mela annurca con specifiche iniziative che 
                                si svolgeranno nei Comuni di Pontecagnano Faiano, 
                                Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Giffoni 
                                Sei Casali, Giffoni Valle Piana, San Mango Piemonte, 
                                Castiglione del Genovesi, Acerno ed Olevano sul 
                                Tusciano, che saranno rese note nell’ambito 
                                della conferenza stampa, legate alla gastronomia, 
                                alla cultura, alla storia ed alla tradizione dei 
                                luoghi; uno dei momenti clou dell’evento 
                                culturale sarà la suggestiva ricostruzione 
                                in costume dell’assalto dei Carabinieri 
                                ad una banda di briganti prevista ad Olevano sul 
                                Tusciano. Il primo appuntamento di “Ebbri 
                                di Briganti” parte giovedì sera e 
                                prosegue fino a domenica 16 luglio a San Cipriano 
                                Picentino con l’Antica Fiera del Carmine 
                                di prodotti tipici salernitani.
 Dopo la conferenza stampa di Villa Rizzo si svolgerà 
                                un buffet a base di prelibate tipicità 
                                picentine.
 Vi aspettiamo!
 
 Pontecagnano 
                                Faiano, 11 luglio 2006
 
 |   
                            |  |   
                            |  |   
                            |  |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |