 Riflessioni e attualità nelle  pellicole del Festival del Cinema di Salerno
Riflessioni e attualità nelle  pellicole del Festival del Cinema di Salerno
                                  La 62esima edizione ospita Don  Luigi Merola che incontra gli studenti del Cineforum
                                  Al Festival anche il concorso on-line Music Film Parade per la migliore  colonna sonora 
                                Domani il Festival ospita, per la Sezione Attualità, “Semplicemente Noi”, il primo  lungometraggio in Italia realizzato esclusivamente con studenti e insegnati di  una scuola, l’istituto tecnico commerciale “GB. Vico” di Agropoli”.  Prodotto dalla società di produzioni cinetelevisive “Mekanè”. Il film racconta  piccole storie quotidiane sui temi della solidarietà, del bullismo,  dell’integrazione e dell’amicizia ed è il risultato di otto mesi di lavoro al  quale hanno partecipato, appunto, centinaia tra studenti, insegnanti e  personale non docente mai prima d’ora impegnato su un set cinematografico. Tra  gli attori, anche don Luigi Merola,  il prete “anticamorra”, al suo ”esordio” nella recitazione, che insieme al regista Attilio Rossi saranno ospiti della kermesse alle ore 11.15 presso il Teatro Augusteo.
                                Alla 62sima edizione del Festival  Internazionale del Cinema di Salerno anche il concorso on line Music Film Parade, realizzato in  collaborazione con MusicalNews.Com e  CineCorriere.it,.  Music Film Parade è  la classifica di gradimento delle migliori canzoni dei film andati in onda dal  1 gennaio 2007 ad oggi. La canzone prima classificata sarà premiata in una  speciale sezione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno.
                                I lungometraggi domani in concorso:
  Al Teatro Verdi
                              Ore  20.00  APOLLO 54
                                di  Giordano GIULIVI, con Giordano GIULIVI, Duccio GIULIVI, Luca SILVANI, Silvano  BERTOLIN.
                                Il mondo intero è in subbuglio a  causa di una strana sequenza di simboli che da alcune settimane interrompe le  trasmissioni televisive. Gli esperti si interrogano sulla natura dei ripetuti  blackout mediatici, ma non riescono a venirne a capo. Nel frattempo, nel cuore  di un fitto bosco, il giovane scienziato Bobby Joe trova un misterioso cavo che  da terra si eleva a perdita d’occhio verso il cielo. Sconvolto dalla fantastica  scoperta, Bobby Joe costruisce in gran segreto un’astronave e, accompagnato  dall’aiutante Jim Bob, parte con la decisa intenzione di vedere dove conduce  il cavo. 
                               
                                                                             
                                  Ore  22.00  NON LO SO
                                di  Alessandro e Cristiano DI FELICE, con Cristiano ed Alessandro DI FELICE,  Clarissa LEONE, Fulvio D’ALBERTO
                                Entroterra  Abruzzese, i Fratelli Ferzetti, Mattley e Giò conducono una vita apparentemente  felice e serena. La perdita di obbiettivi e il rendersi conto che le certezze  acquisite nella vita si riveleranno false, cambierà il corso degli eventi,  evincendo il problema della mancanza di comunicazione soprattutto tra  fratelli. Non tutti saranno capaci di passare a miglior vita, abbracciando  con coraggio le nuove certezze.  
                              Al Teatro Augusteo
                              Ore 18,00  IL VENTO FA IL SUO GIRO
                                di  Giorgio DIRITTI, con Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante,  Giovanni Fores.
                                Sulle Alpi occitane italiane,  Chersogno é un piccolo villaggio la cui sopravvivenza é legata ad alcune persone  anziane ed a un fugace turismo estivo. In questa piccola comunità arriva un  pastore francese, accompagnato dalla sua giovane famiglia, le sue capre e la  sua piccola attività da imprenditore formaggiaio. Ben accolto, se pur non a  braccia aperte, il suo arrivo diventa la dimostrazione di una possibile  rinascita del paese. Ma, un po’ alla volta, le condizioni di vita divengono  sempre più difficili, tra incomprensioni, rigidezze e un pizzico di invidia.  Alcuni tra gli abitanti iniziano a sentire troppo ingombrante questa nuova  presenza, ed una serie di vicissitudini portano il paese a dividersi in due. 
                                                                 
                                  Ore 20,00  LA   RABBIA
                                di  Louis NERO, con Franco NERO, Faye DANAWAY, Nico ROGNER, Tinto BRASS, Giorgio  ALBERTAZZI, Lou CASTEL, Philipe LEROY, Arnoldo FOA’
                                La storia  raccontata è quella di un giovane regista che tenta disperatamente di  realizzare un film. La visione del mondo da parte del protagonista muta in  relazione agli stati di paura e determinazione che si alternano nella  realizzazione del suo personalissimo progetto. Assorbito totalmente dal suo  sogno, anche quello che appare come l’unico legame sentimentale, il rapporto  con la fidanzata convivente, diventa sempre più blando fino a spezzarsi del  tutto. Unico scopo del suo passaggio sulla terra è quello di lasciare un  segno tangibile, attraverso la creazione di un racconto per immagini. 
                                     
                              Ore 22.00  ARIA
                                di  Valerio D’ANNUNZIO, con Agnese NANO, Roberto Herlitzka, Olivia Magnani, Galatea  Ranzi
                                Giovanni, nato in una  famiglia benestante sente, sin da bambino, di essere, nell’animo, nei bisogni,  nei desideri, donna. Vivremo l’atrocità e la poesia di un piccolo uomo che,  crescendo, deve scontrarsi e confrontarsi con la bivalenza della sua natura:  maschio nel corpo, donna nell’essenza. La storia di Giovanni è la storia di un  uomo che riesce a conservare la forza di amare, sperare, costruire nonostante  sia stato privato, sin dalla più tenera età, di un bene assoluto: l’identità,  nel senso più profondo del termine.
                              Ufficio Stampa Anna Bisogno