 CENTRO STUDI INTERNAZIONALE PER LA LETTERATURA DI  EMIGRAZIONE “Pascal D’Angelo.
CENTRO STUDI INTERNAZIONALE PER LA LETTERATURA DI  EMIGRAZIONE “Pascal D’Angelo.
                              DINANZI A CENTINAIA DI STUDENTI E’ STATO  PRESENTATO IL PREMIO PASCAL D’ANGELO: BORSE DI STUDIO PER LE MIGLIORI RICERCHE.
                              Sarà intitolato a Pascal D’Angelo, il poeta spaccapietre, il Premio in  denaro riservato alle scuole, lanciato dall’omonimo Centro Studi per  l’Emigrazione diretto da Antonio Corbisiero a Mercato S. Severino. Ed è proprio  Corbisiero, durante la presentazione del suo volume ““- personaggi e luoghi  dell’altrove”, presentato presso Palazzo Vanvitelliano nel Comune della Valle  dell’Irno, alla presenza del vice-sindaco Giovanni Romano, che ha lanciato il  progetto culturale teso a premiare gli studenti protagonisti di originali  ricerche sul tema dell’emigrazione italiana nel mondo. “Pensiamo a tre premi in  denaro – ha detto Corbisiero – tre borse di studio da assegnare ai lavori più  meritevoli”. Storie di emigranti di ieri e di oggi, italiani che hanno varcato  l’oceano inseguendo un sogno che spesso si è realizzato, intrecci culturali,  vissuti già naturalmente tessuti come un romanzo d’avventura, la doppia  appartenenza come anima plurale, grandi testimonianze umane e artistiche  insieme, aneddoti e particolari inediti di una storia minore. Tutto questo nel  volume “Le vie del sogno”, che sarà adottato come testo di lettura in diverse  scuole del territorio. Il volume, che raccoglie scritti, saggi e recensioni di  Corbisiero apparsi sulla rivista internazionale America Oggi ed altre testate, è  stato presentato presso il Palazzo Vanvitelliano a Mercato S. Severino. Per  l’occasione è giunta dagli Stati Uniti Luisa Marino, instancabile promotrice  della cultura italiana negli Stati Uniti e fondatrice dell’associazione  teatrale Ediat di Boston. Marino ha declamato brani di poeti e scrittori  italiani emigrati, mentre il baritono italo-americano Clemente Franciosi, con  la sua potente voce, ha fatto rivivere ai giovani le struggenti parole dei  canti dell’emigrazione. Sono intervenuti i docenti e critici letterari: Paolo  Saggese, Lucio Nastri, Francesco D’Episcopo. Durante l’incontro, moderato dal  giornalista Paolo Romano, si è esibito anche l’attore “dai cento volti”  Maurizio Merolla, che ha interpretato alcuni brani originali di Eduardo  Migliaccio, in arte “Farfariello”, l’emigrante partito da Cava de’ Tirreni e  divenuto in America il re della macchietta. Il libro presentato, pubblicato  nella collana Radici delle edizioni “Il Grappolo”, si sofferma su figure  esemplari di uomini e donne che hanno testimoniato dal vivo l’esperienza  migratoria. Basti qui ricordare Madre Francesca Cabrini, Pascal D’Angelo, Edoardo  Migliaccio alias Farfariello, Ezio Taddei, Mario Scalesi, Emanuel Carnevali,  Angelo Patri, Severino Di Giovanni. Dopo la presentazione a Mercato S.  Severino, il volume “Le vie del sogno”, sarà al centro di una puntata di Italia  Rai, la trasmissione condotta da Gigliola Cinguetti in onda su Rai  International. “Le vie del sogno” è presente anche al XII Salone Internazione  del Libro di Algeri che si concluderà in questi giorni. Il volume è ospitato  all’interno del padiglione dell’Istituto Italiano di Cultura di Algeri. Il  Salon International du Livre d’Alger è un’importante e fondamentale  manifestazione libraria e editoriale del Maghreb e del Nord Africa e luogo di  rilevanti incontri, eventi ed interventi di intellettuali maghrebini ed  europei.