 Ultimo giorno della  Festa della Pizza Mediterranea
Ultimo giorno della  Festa della Pizza Mediterranea 
                                  GRAN FINALE CON TUTTE LE  SPECIALITA’ 
                              DA SANREMO SUL PALCO DEL MUSIC PIZZA I “PQUADRO”
                              Al PIZZA VILLAGE LE SELEZIONI DEL GRANDE FRATELLO 
                              Gran finale, lunedì 10  settembre, presso gli spazi della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana per  la X edizione della  “Festa della Pizza Mediterranea – Sapori, Colori e Tradizioni della Campania”. Ultima sera, quindi per degustare le  migliori specialità da forno, preparate secondo tradizione, con ingredienti di  qualità e l’utilizzo rigoroso del forno a legna. 
                                Un vero e proprio valzer di pizze, per la conclusione, con i  300 pizzaioli che prepareranno tutte le varietà: dalla classica margherita (e  c’è anche Brandi, la storica pizzeria napoletana dove, in onore della regina  Margherita è nata la pizza) alla pizza guarnita con le alici di menaica  (presidio slow food), la pizza con i fiori di zucca, con i pomodorini e la  rucola, con la mozzarella di bufala campana, con le melanzane, i peperoni, le  zucchine, la classica napoletana con solo l’aroma dell’aglio e dell’origano.  Poi le diverse tipologie della tradizione: alta, bassa, con il doppio impasto,  a chilo, a metro, il panuozzo e via dicendo. Inoltre l’opportunità di  completare il viaggio del gusto che è possibile compiere in unica passeggiata  nel pizza village con la sosta allo stand delle pizzerie di Gragnano, con il  quale la festa si è gemellata: ben 12 le pizzerie di tradizione della terra del  buon vino e della buona pizza che ruotano intorno alla kermesse. L’evento gastronomico, organizzato  dalla cooperativa Vivacità, presieduta da Maurizio Falcone, ormai  rappresenta uno dei più importanti appuntamenti nazionali del settore, come  attestato dai tanti riconoscimenti conquistati in giro per l’Europa. A puntare  i riflettori sui prodotti della filiera pizza, così come sui tanti temi legati  a questo piatto, sarà il Comitato Tecnico Scientifico, diretto per la parte  tecnica da Cosimo Mogavero ed il comparto scientifico da Eugenio Luigi Iorio.  Settore, questo della Festa della Pizza Mediterranea, che negli anni ha  focalizzato l’attenzione degli operatori sui punti nevralgici di un settore in  continua evoluzione ma con un saldo ancoraggio alle tradizioni ed alle tipicità  territoriali. Sul palco del Music Pizza,  il festival realizzato in collaborazione di Radio Kiss Kiss e condotto da Pippo  Pelo, si esibiranno i Pquadro, piazzatisi al terzo posto nell’ultima 57esima  edizione del Festival di Sanremo. 
  Anche il Grande  Fratello ha puntato la sua attenzione su un evento nazionale come la Festa della pizza  Mediterranea. In  incognita, alcuni programmisti hanno già effettuato nei giorni scorsi delle  selezioni tra il numeroso pubblico di giovani del Pizza Village e continueranno  a cercare i prossimi “saranno famosi”. 
  
  I PQUADRO
                                Un duo nato da una grande amicizia e da un’unica passione  per la musica quello dei Pquadro: ovvero Piero Romitelli e Pietro Napolano.  Piero, 20 anni, nasce a Civitanova Marche sotto il segno del Cancro; Pietro, 22  anni, di Mugnano di Napoli, è del segno del Toro.I due si conoscono sui banchi  di scuola della trasmissione “Amici” di Maria De Filippi 4° edizione e subito  scoprono un forte feeling musicale, oltre alla condivisione per la stessa  passione: il canto. Tutto questo sfocia in una collaborazione artistica che li  porta ad affacciarsi insieme nel panorama musicale italiano. Nel 2005 salgono  sul palco dell’Ariston e cantano insieme a Gigi d’Alessio nella serata del  venerdì della 55° edizione del Festival di San Remo. Al Festival 2007 di Sanremo si sono piazzati al 3° posto con  “Malinconiche sere”. 
  TANTO SPAZIO PER I BAMBINI,  GIOCHI E PIZZA IN UN’AREA DEDICATA
                                Un grande prato, con giochi, animatori, teatro dei  burattini, la possibilità di far gustare la pizza ai bambini facendoli  divertire. Questo ma non solo nell’area riservato per loro. C’è anche il  progetto "Viva la pizza col pomodoro" giunta alla terza edizione  propone il laboratorio della pizza per bambini. I piccoli si cimenteranno nella  preparazione della pizza,con la direzione scientifica del nutrizionista Eugenio  Luigi Iorio, che in un clima sobrio ma giocoso, spiegherà dal punto di vista  nutrizionale e scientifico i benefici di una sana alimentazione, la dieta  mediterranea e l'importanza che riveste la pizza in regime sano ed equilibrato. Giochi  a squadre,  gadgets ed animazione renderanno l'apprendimento piacevole e divertente. Il  laboratorio è coordinato dall'associazione "Insieme per il domani"  (Felicia De Matteis) che assisterà i piccoli pizzaioli durante la preparazione.  L'area bambini,inoltre comprende altre attività quali: teatro dei burattini dei  fratelli Ferraiolo, animazione, spettacoli e attività sportive in  collaborazione con il centro per l’infanzia “Coccole e balocchi”.