Al via la   XV edizione de ‘A Tutto  Tonno’. L’assessore  Gianni Iuliano a  Greenpeace: “Le gabbie salveranno il comparto pesca salernitano (8% del Pil  provinciale). Possibile spostarle da Cetara a Paestum”      
                              E’  iniziata nella frazione Marina di Cetara, la XV edizione di “A Tutto Tonno”. Alle ore 19 il  taglio del nastro con il sindaco Secondo  Squizzato, il presidente della Provincia Angelo Villani e l’assessore al bilancio Gianni Iuliano: ”La manifestazione – racconta Iuliano – ha  l’obiettivo di rilanciare il comparto pesca il cui Pil, in questa provincia,  rappresenta l’8% del totale. La   Provincia assicura ai pescatori salernitani tutto il sostegno  necessario”. Tutelando loro, in particolare quelli del tonno, Iuliano entra  nella polemica lanciata da Greenpeace: “L’allocazione delle gabbie per tonni  sul litorale salernitano risponde ad una esigenza di mercato. D’accordo con il  sindaco Squizzato sulla crisi che rischia di mettere a repentaglio centinaia di  posti di lavoro e fuori da battaglie ideologiche dico che, con razionalità, la Regione Campania  può scegliere il tratto di mare che dovrà ospitare le gabbie. Una scelta  ambientale sostenibile che porti gli impianti lontano dai luoghi di balneazione  garantirebbe la ripresa del processo produttivo e l’allontanamento del rischio  del blocco della attività di pesca e di commercializzazione del tanto pregiato  tonno rosso. Se il litorale di Cetara non dovesse risultare adatto si potrebbe  pensare, ad esempio, al tratto di mare al largo di Paestum. Questo comparto va assolutamente  salvato perché la pesca è attività fondamentale per la provincia di Salerno”.  
                                  Descrizione - A Tutto Tonno 2007 è la tradizionale kermesse  gastronomica estiva dedicata alla promozione del tonno e del pesce azzurro, da  sempre elementi portanti della vita economica e sociale di Cetara che, nella  loro specificità, concorrono pienamente alla valorizzazione del patrimonio di  cultura e tradizioni campano. 
                                  A Tutto Tonno 2007 è  anche l’occasione per celebrare il ritorno in paese delle tonnare (14 navi per  una delle più grandi flotte del Mediterraneo) impegnate nella cattura del  pregiato tonno rosso.
                                  Logistica – Così come da consolidata tradizione, la  manifestazione si svolgerà fra l’area portuale e largo Marina, nella  caratteristica cornice architettonica dominata dalla possente Torre vicereale.  L’area sarà abbellita con la collocazione di grandi vasi contenenti le essenze  tipiche del Mediterraneo (piante di limoni, arancio, melograno, ecc…)  costituendo un ideale percorso che porterà il visitatore dai piedi della torre  alla estremità della banchina del porto. Qui sarà creata l’area degustativi  con, allo sfondo, il borgo marinaro illuminato. Ulteriori 15 stand saranno  dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici non direttamente legati  all’attività di pesca del tonno.    
                                  Serate di degustazione – Saranno quattro e si svolgeranno, a partire dalle ore  20.30, sulle banchine del porto. Tonno ed alici, affidati alle sapienti mani  dei ristoratori locali (Al Convento, La Cianciala, San Pietro, Acqua Pazza) saranno i  protagonisti indiscussi. I modi diversi di preparazione tenderanno ad esaltare  i valori organolettici e nutritivi del tonno e del pesce azzurro in un percorso  tra passato e futuro della cucina marinara. A  Tutto Tonno 2007, durante la serata di venerdì 10 agosto, celebrerà la  notte di San Lorenzo attraverso l’iniziativa “Bianca con i bianchi”: in largo  Marina si potranno ‘incontrare’ i vini bianchi campani nell’attesa di scorgere  le stelle cadenti. 
                                  Laboratori del gusto – saranno tre. In collaborazione con le associazioni  Slow Food, Amici delle Alici, Pro Loco e Forum dei Giovani, sono realizzati a  bordo delle tonnare ormeggiate S. Pietro (la più antica) e Genevieve (la più  moderna) messe a disposizione dai rispettivi armatori. Saranno visitabili a partire  dalle ore 19 di giovedì 9 e venerdì 10 agosto. I laboratori, preceduti da  visite guidate alle navi, saranno realizzati dai cuochi della Confraternita del  Pesce Azzurro che riunisce i ristoranti Al Convento, La Cianciala, San Pietro ed  Acqua Pazza. La partecipazione avverrà su prenotazione da inoltrare all’ufficio  Informagiovani del Comune di Cetara (tel 089/262919- fax 089/262912). Il  coinvolgimento nell’iniziativa gastronomica e culturale degli ospiti di tutti  gli alberghi della costiera attraverso la diffusione di appositi inviti ha  prodotto già ottanta prenotazioni per le prime due serate. 
                                  Partenze via  mare – Sarà predisposto, ogni sera  dalle ore 20 alle ore 1, uno specifico servizio traghetto-navetta da parte  della Cooperativa S. Andrea di Amalfi con partenze ogni 20 minuti dal porto di  Salerno (piazza della Concordia, molo Masuccio salernitano) al prezzo di 2 euro  a tratta.. 
                                  Parcheggi – disponibile un centinaio di posti auto nella frazione  marina di Cetara.    
                                A Tutto Tonno 2007 è organizzata dal  Comune di Cetara in collaborazione con Regione Campania, Provincia di Salerno e  Camera di Commercio di Salerno, con organismi di categoria (Associazione  Produttori Tonnieri del Tirreno, Federpesca) ed aziende private. 
                                  A Tutto Tonno  2007 è cofinanziata dall’Unione  Europea attraverso il fondo strutturale S.f.o.p. (Strumento Finanziario di  Orientamento della Pesca).  
                                  Programma 
                               10  agosto 2007 – venerdì 
                                Tonnare San Pietro e  Genevieve – ore 19 
  “Laboratori del gusto” (solo su prenotazioni)  
                              10 agosto 2007 – venerdì
                                Porto di Cetara – ore 20.30
  “Il pesce incontra il vino: notte bianca con i  bianchi”
                                Degustazioni presentate da ‘La Confraternita del  Pesce azzurro’. 
                              10 agosto 2007 – venerdì 
                                Largo Marina – ore 21
  “Musiche e canti della tradizione”
                              11 agosto 2007 – sabato 
                                Porto di Cetara, ore 20.30 
  “I menu del porto”
                                Degustazioni presentate da ‘La Confraternita del  Pesce azzurro’. 
                               
                              11 agosto 2007 – sabato
                                Largo Marina – ore 21
  “Musiche e canti della tradizione”
                              12 agosto 2007 – domenica 
                                Porto di Cetara, ore 20
  “Passato, presente e futuro della cucina marinara”
                                Degustazioni presentate da ‘La Confraternita del  Pesce azzurro’. 
                              12 agosto 2007 – domenica
                                Largo Marina – ore 21
  “Musiche e canti della tradizione”