 Un weekend all’insegna  dello sviluppo e della legalità.
Un weekend all’insegna  dello sviluppo e della legalità.
                                  Parte  oggi a Oliveto Citra (SA) l’edizione 2007 del Sele d’Oro
                                  In  programma per domani la DOMENICA DELLA  LEGALITA’. Tra gli ospiti il giudice Ingroia
                              Si  annuncia intenso il weekend inaugurale del  Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2007, che prende il via questa (sabato 8  settembre) a Oliveto Citra, in provincia di Salerno. Il ricco programma della  kermesse culturale, da sempre incentrata sui temi dello sviluppo del  Mezzogiorno, si apre infatti con la cerimonia inaugurale, prevista per le ore  18 presso la struttura polifunzionale del PalaSele. A fare gli onori di casa il  presidente del Consiglio provinciale di Salerno Carmine Pignata, da sempre anima della manifestazione, il sindaco  di Oliveto Citra Italo Lullo, il  presidente della Giuria del Premio Amedeo  Lepore e il noto anchorman televisivo Mimmo  Liguoro, da quest’anno portavoce del Sele d’Oro. Ospiti d’onore il  presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa Andrea Geremicca, l’assessore ai Trasporti della Provincia di  Salerno Rocco Giuliano e il  Sottosegretario ai Trasporti Andrea  Annunziata. Nel corso della cerimonia inaugurale, verrà inoltre presentato  in anteprima il Servizio Territoriale di Rete Wireless promosso da un raggruppamento di enti locali dell’area dell’Alto Sele, di cui è  capofila il Comune di Oliveto Citra. 
  Al termine della cerimonia inaugurale, presso la  bella struttura dell’Auditorium comunale di Oliveto Citra, prendono il via  anche le rappresentazioni del FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE, che anche quest’anno arricchisce il  programma del Sele d’Oro, privilegiando testi di autori contemporanei. Primi a  salire sul palco, gli attori della compagnia Teatro dei Picari di  Macerata con “Pulcinella” di  Manlio Santanelli, per la regia di Francesco Facciolli. “Il FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE – commenta il suo  direttore artistico, Antonio Caponigro – cresce anno dopo anno.  Proponendo non solo spettacoli teatrali, ma anche incontri con artisti e  autori. Già da questa sera avremo con noi Manlio Santanelli, autore del  “Pulcinella” portato in scena dai Picari di Macerata, il quale ha saputo imporsi  come una delle voci più significative del teatro europeo contemporaneo”.
  Ancor più intensa si  presenta l’agenda del Sele d’Oro per domenica 9 settembre. Il primo  appuntamento è fissato per le ore 10, al PalaSele, con un seminario dal titolo “Distretti culturali e sviluppo territoriale del Mezzogiorno”.  Interverranno i docenti universitari Giovanni  Vitolo, Aurelio Musi, Francesco Bifulco e Francesco Abbate; il preside della  Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università L’Orientale di Napoli Amedeo Di Maio; il vicepresidente della  Provincia di Salerno Gianni Iuliano.
  Nel pomeriggio, sempre al  PalaSele, spazio alla “Domenica della Legalità”: pomeriggio di  riflessione e di festa che porterà in primo piano storie ed esperienze di alcuni  fra coloro che, in tutto il Mezzogiorno, perseverano nella lotta e nel  contrasto alla criminalità organizzata. Momento centrale, l’incontro-dibattito  dal titolo “No alle mafie: storie di libertà e di cittadinanza”, che prenderà  il via alle ore 18 al PalaSele Interverranno: il sostituto procuratore della  Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Antonio Ingroia; il  responsabile per la Campania  dell’Associazione Libera, don Tonino Palmese; Rosanna Scopelliti,  figlia del giudice Antonio, autentico eroe civile, assassinato nel 1991; la  coraggiosa imprenditrice antiracket Silvana Fucito; il presidente dell’  “Associazione Familiari Vittime della Camorra” Lorenzo Clemente; Aldo  Pecora, il giovane portavoce del movimento “Ammazzateci tutti”. Condurrà  l’incontro il giornalista Mimmo Liguoro.
  La “Domenica della  Legalità” si concluderà con lo spettacolo teatrale “Cravattari”, di Fortunato  Calvino, portato in scena dalla compagnia Metastudio89 di Napoli. Un lavoro già  ampiamente apprezzato dalla critica, che ha saputo meritarsi, fra l’altro, il  premio “Giuseppe Fava” e il premio “Giancarlo Siani”. L’appuntamento con  Fortunato Calvino e gli attori di Metastudio89 è fissato per le ore 21 presso  l’Auditorium Comunale di Oliveto Citra.