 Insieme nella vita e sul palco: count down per l’esibizione di Gigi D’Alessio  e Anna Tatangelo.
Insieme nella vita e sul palco: count down per l’esibizione di Gigi D’Alessio  e Anna Tatangelo.
                              AL MUSIC PIZZA ANCHE: LE MANI,  MARIANGELA E IO CARLO
                              GASTRONOMIA:  PIZZA E CARNE: LE RICETTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
                              Si esibiranno per la prima volta in Campania insieme, Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo.  L’occasione golosa è data dalla Festa  della Pizza Mediterranea, la manifestazione organizzata dalla Cooperativa  Viva Città e in corso di svolgimento negli spazi della cittadella del cinema di  Giffoni Valle Piana (Salerno). Domani sera (venerdì 7 settembre) ad accogliere  la coppia ci sarà una delegazione dei 300 pizzaioli campani impegnati ogni sera  a preparare le mille specialità del piatto made in Italy per eccellenza. Alla  notizia dell’arrivo di D’Alessio e Tatangelo i maestri della pizza di sono  messi al lavoro per predisporre una succulenta sorpresa, una pizza a forma di  cuore con i colori dell’Italia. Per i tanti fan campani di “Gigi e Anna”  l’appuntamento di domani è una ghiotta occasione. Ospiti del Music Pizza, il festiva condotto da Pippo Pelo e realizzato in  collaborazione con Radio Kiss Kiss, media partner ufficiale della  manifestazione, dopo Tiromancino, Le Vibrazioni, Fabrizio Moro, gli Stadio,  Melanie C e Simone Cristicchi che ieri sera ha dedicato al pubblico della “festa”  una sua poetica versione della digiacomiana “Era di Maggio” domani sera saranno anche Le Mani che non mancheranno di suonare  “Stai bene come stai”; Mariangela, la voce di Piacenza che ha conquistato il pubblico di Sanremo con la sua “Ninna  nanna” e Io Carlo, il cantautore  milanese in classifica con il suo “L’ego” tratto dall’album “In perenne  riserva”. 
                                A distanza di dieci anni la Festa della Pizza Mediterranea, ideata da Maurizio Falcone, è uno dei principali  eventi del settore. Promuovere il piatto made in Italy numero uno, difendendolo  da adulterazioni e falsificazioni, creando intorno a questa realtà gastronomica  degli eventi conviviali, sono stati tra gli obiettivi che l’organizzazione si è  posta sin dall’inizio. Domani sera il Comitato Tecnico Scientifico, diretto per  la sezione tecnica da Cosimo Mogavero e quella scientifica da Eugenio Luigi  Iorio, punterà l’attenzione su un nuovo e particolare abbinamento: pizza e  carne. In particolare su punterà l’attenzione sulle proprietà e le particolarità  della carne bufalina. La carne bufalina rispetto a quella vaccina, contiene  meno grasso di infiltrazione (è presente invece una grande quantità di grasso  di copertura, facilmente separabile dal magro) e meno colesterolo (fino al 50%),  è più tenera, per un minore presenza di idrossiprolina, più succosa, per una  maggiore capacità di ritenzione idrica. L'area di produzione tipica è  coincidente con quella della denominazione d'origine protetta Mozzarella di bufala campana (DOP) ed interessa la   Campania, il basso Lazio nonché la Puglia ed il Molise.  Attualmente si contano circa 200.000 capi allevati per la produzione del latte;  il settore carne mostra buone potenzialità produttive. 
                                All’interno del pizza village di Giffoni anche quest’anno è  stata prevista una postazione per la preparazione di pizze senza glutine con un  forno internamente dedicato alla preparazione. Per maggiori informazioni:  www.festadellapizza.it.