 Poker di vip al music  pizza con Cristicchi, Moro, Le Vibrazioni e Daniele Battaglia
Poker di vip al music  pizza con Cristicchi, Moro, Le Vibrazioni e Daniele Battaglia 
                                L’OLIO E LA PIZZA: IL MATRIMONIO “DOP”  CELEBRATO  DAI 300 PIZZAIOLI DELLA FESTA  DELLA PIZZA MEDITERRANEA.
                              Il sapore della notte a Giffoni Valle Piana è  ancora quello della pizza. Domani (mercoledì 5 settembre 2007) nel grande pizza  village allestito negli spazi della Cittadella  del Cinema sarà celebrato il matrimonio “dop” della tavola, quello tra il  piatto made in Italy per eccellenza e l’olio extravergine di qualità della  Campania. Ad onorarlo sarà la squadra di 300 pizzaioli della “Festa della Pizza Mediterranea” che  fino al prossimo 9 settembre, a partire dalle ore 20, sarà al lavoro per  preparare le migliori pizze di tradizione della regione. Sui banchi pizzerie  domani sera non mancherà il buon olio extravergine di qualità. Tra gli oli che  saranno presentati dal Comitato Tecnico Scientifico della Festa della Pizza  Mediterranea non mancherà l’olio Colline Salernitane DOP che deve le sue  peculiari caratteristiche qualitative a varietà locali (Rotondella e  Carpellese), solo in parte integrate con altre (Leccino e Frantoio) a più ampia  diffusione, peraltro perfettamente adattate alla zona. In “cantina” anche  l’olio sorrentino, il cilentano ed il beneventano. Un happening del gusto,  insomma, al quale parteciperanno anche i grandi nomi della musica italiana, ospiti  del Music Pizza, il festival  condotto da Pippo Pelo e realizzato in collaborazione con Radio Kiss Kiss,  media partner ufficiale della manifestazione. C’è grande attesa per l’arrivo  domani sera di un poker d’eccezione: Simone  Cristicchi, Fabrizio Moro, Le Vibrazioni e Daniele Battaglia. 
                                  Simone  Cristicchi nasce a Roma nel 1977. Fin da ragazzo le sue grandi passioni sono il fumetto –  è allievo del grande vignettista Jacovitti – e la canzone d'autore. 
                                Nel 1998 vince il primo premio Cantautori 1998 con il brano "L'uomo Dei  Bottoni". Nel frattempo si fa conoscere dal pubblico di casa grazie alle  esibizioni presso Il Locale, storica fucina del cantautorato romano che a  cavallo del 2000 lancia artisti come Daniele Silvestri e Tiromancino.
                                Nel 2000 la Label  lancia il singolo d'esordio "Elettroshock", che ottiene un buon  successo nelle radio. Al seguito della cover band CiaoRino inizia un'intensa  tornata di concerti destinata a continuare con Max Gazzè, Niccolò Fabi e i  Marlene Kuntz. Il 2005 è l'anno dell'affermazione: entrato nell'orbita della  major BMG, Cristicchi pubblica il singolo "Vorrei Cantare Come  Biagio". Nel settembre 2005, preceduto dal singolo "Studentessa  Universitaria", esce il suo primo album "Fabbricante Di Canzoni"  che riceve ottime critiche. Il 2006 si presenta per la prima volta sul palco di  Sanremo con "Che Bella Gente", brano nato nell'ambito del suo  spettacolo a metà tra teatro e canzone, "Centro D'Igiene Mentale".  Colpito dalla scoperta di una realtà nascosta quanto drammatica, infatti,  Simone ha deciso di dare voce ai 'matti'. Ispirata all'esperienza di ricerca  sulla malattia mentale è anche "Ti Regalerò Una Rosa", brano con cui  vince il Festival di Sanremo nel 2007 e che non mancherà di cantare nella notte  della pizza a Giffoni. 
                                  Fabrizio Moro, classe 75, inizia da  autodidatta a suonare la chitarra. Strumento che diventa da subito il suo  compagno inseparabile di viaggi e di avventure.
                                Suona da otto anni con varie band giovanili di Roma in locali e pub, presentando  un repertorio rock-pop. Nella capitale vive la vita di borgata, con le sue  storie e i suoi volti. Fonte inesauribile di ispirazione e di temi per comporre  nuove canzoni. Nel 1996 ha pubblicato il suo  primo singolo, dal titolo Per tutta un’altra destinazione, ma il primo album,  Fabrizio Moro, è uscito solo nel 2000, quando ha partecipato per la prima volta a Sanremo giovani con la canzone Un giorno senza  fine. Nel 2004 ha partecipato alla compilation Italianos para siempre, insieme ad altri  esponenti della canzone italiana. Nel 2005 è uscito il suo nuovo  singolo Ci vuole un business, brano utilizzato anche dalla Croce Rossa Italiana per le proprie  campagne sociali.
                                Nel 2007 ha partecipato alla 57^ edizione del Festival di Sanremo con  “Pensa”, un brano dedicato alle vittime della mafia, riuscendo a vincere  la competizione nella categoria Giovani ed aggiudicandosi anche il Premio Mia  Martini della Critica. Per il brano “Pensa” viene girato un  videoclip diretto da Marco Risi, che vede la partecipazione di Rita  Borsellino e di molti attori del film Mery per  sempre, diretto dallo stesso Risi nel 1989.Intanto, il 1 marzo 2007, in concomitanza con  il Festival, esce anche il nuovo album, dal titolo Pensa.
                                  Le  Vibrazioni non sono solo un fenomeno, sono soprattutto una band dai mille colori, dal rock  al pop, con ben 50 canzoni nel cassetto, una lunghissima tournée nei club di  tutta Italia.
                                L’album “Le Vibrazioni”, uscito con Ricordi a metà maggio, conferma la  credibilità di questo gruppo di giovani milanesi con ben 16 canzoni originali. Le  Vibrazioni sono Alessandro Deidda, batteria (1976); Francesco Sarcina,  voce/chitarra (1976); Marco "Garrincha" Castellani, basso (1978);  Stefano Verderi, Chitarra/Tastiere (1974). 
                                Il gruppo nasce a Milano nel '99 e determinante è l'incontro con il produttore  Demetrio Sartorio, che trova la chiave di volta per far uscire Le Vibrazioni dal  ghetto del 'rock da cantina'.  
                                Le principali influenze del gruppo partono dalla scena britannica di fine anni  '60 e inizio anni '70, per giungere a una sintesi fra le melodie di band come  Beatles ed Animals, e il rock di Led Zeppelin, The Who e Jimi Hendrix  Experience. Ma saranno la psichedelia dei Pink Floyd e il funk americano di James  Brown e di Sly and the Family Stone ad avvicinare il sound de Le Vibrazioni a  formazioni moderne come Jane's Addiction, RHCP e Kula Shaker.
                                  Daniele  Battaglia,  nasce a Bologna il 21 luglio del 1981. Vive di corsa tra Bologna, Milano e  Mariano Comense dove divide una casa incredibile con suo “fratello” Francesco  Facchinetti. La professione di suo padre, Dodi Battaglia, ha condizionato  sicuramente le sue scelte: mastica pane e musica da quando era bambino e  scegliere una strada professionale che in qualche modo lo coinvolgesse nel  mondo musicale, e' stato per lui inevitabile. 
                                Nel 2002 conduce un programma per la radio  Lattemiele e coopera con la direzione artistica per Tam Tam. Nel 2005 entra a  fare parte del Gruppo Radio Italia dove riveste il ruolo di conduttore radio e  video, oltre che presentatore dei grandi eventi live. A completamento della sua  figura artistica. Daniele ha recentemente iniziato a cantare raggiungendo la  testa della classifica di vendita dei cd singoli con la canzone “Vorrei dirti  che e'facile” cantata in duetto con Brenda. Il progetto musicale, firmato nella  produzione esecutiva da Dodi Battaglia e nelle musiche da Dodi e Daniele, con  un testo di Giovanni Gotti, e' prodotto dall'etichetta discografica  'Solomusicaitaliana', supportato da un videoclip che ha come protagonista la  bella Belen Rodriguez e in classifica da 16 settimane. Il titolo del nuovo  singolo è “Fresco”.