| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |  A 
                                Filetta (Sa) il Congresso delle Città del 
                                Vino della Regione Campania. 
 “Res Tipica: un modello per lo sviluppo 
                                locale” è il tema di un Incontro-dibattito 
                                che vedrà la partecipazione delle Città 
                                del Vino consociate della Regione Campania, promosso 
                                dall’amministrazione comunale di San Cipriano 
                                Picentino di concerto con l’Assessorato 
                                Provinciale all’Agricoltura. L’appuntamento 
                                che coincide con la Festa dell’Agricoltura, 
                                giunta alla sua XXII edizione ed in corso di svolgimento, 
                                è fissato per sabato 2 settembre, 
                                alle ore 20:00, in piazza Crocifisso a Filetta, 
                                in uno tra i più caratteristici centri 
                                storici del comprensorio picentino. Qui si riuniranno 
                                in conclave numerosi sindaci e amministratori 
                                dei Comuni che aderiscono all’Associazione 
                                Nazionale “Città del Vino”, 
                                presieduta dal sindaco di Conegliano Veneto (Tv) 
                                Floriano Zambon. Sorta nel 1987, conta in totale 
                                535 comuni tra cui 40 in Campania. L’Associazione 
                                non ha fini di lucro ed opera per difendere e 
                                sviluppare la qualità delle produzioni 
                                e dei territori delle città del vino, tramite 
                                iniziative e servizi nel campo della tutela, della 
                                promozione e dell’informazione. Dal 2 agosto 
                                è entrata a far parte dell’Associazione 
                                nazionale “Città del Vino” 
                                anche il Comune di San Cipriano Picentino che 
                                si affianca così agli altri sei comuni 
                                del salernitano: Aquara, Castel San Lorenzo, Furore, 
                                Prignano Cilento, Ravello e Tramonti. Nella piccola 
                                frazione della media collina picentina che si 
                                prepara ad essere invasa dai visitatori per una 
                                festa d’altri tempi, che propone una folla 
                                di cose da vedere e da ascoltare, si rifletterà 
                                sulle problematiche e sulle prospettive del comparto 
                                vitivinicolo campano che qui vanta una tradizione 
                                antica in attesa di rilancio. L’Incontro 
                                si propone di tracciare un bilancio, di rafforzare 
                                i contatti tra gli operatori agricoli e di sottolineare 
                                gli aspetti economici della filiera che sono maggiormente 
                                al centro dell’attenzione e fare il punto 
                                sulle strategie da adottare per promuovere e tutelare 
                                i vitigni autoctoni, le attività rurali, 
                                la cultura del vino e le risorse umane e imprenditoriali 
                                dei territori del vino. Si discuterà anche 
                                delle cause strutturali che impediscono il definitivo 
                                decollo del settore che sul piano della vitivinicoltura 
                                di qualità presenta aspetti contradditori. 
                                Accanto a punte di eccellenza come l’area 
                                di Montevetrano dove accanto ai vigneti del celebre 
                                vino rosso di Montevetrano si registrano punti 
                                di debolezza e di crisi in altre zone del comprensorio 
                                dove il prodotto stenta ad imporsi sul mercato. 
                                Di tutto questo e di altro se ne discuterà 
                                nel corso dell’incontro-dibattito che sarà 
                                introdotto dal primo cittadino Attilio 
                                Naddeo e dal presidente dell’Associazione 
                                “La Felce” Andrea Castagno. 
                                Sono previsti gli interventi dei sindaci dell’Associazione 
                                Nazionale “Città del Vino”, 
                                dell’On. Ugo Carpinelli, 
                                Vicepresidente della Commissione Agricoltura della 
                                Regione Campania, dell’Assessore provinciale Corrado Martinangelo, del dirigente 
                                CePICA Antonio Verdoliva, del 
                                presidente della Comunità Montana Monti 
                                Picentini Luciano Caggiano e 
                                dell’assessore Domenico Zoccola, 
                                del Vicesindaco di S.Cipriano Pasquale 
                                di Domenico. Modera il consigliere comunale 
                                Nazzareno Citro.
 L’incontro è aperto a tutti i produttori, 
                                agli enti patrocinanti, alle associazioni di categoria 
                                e agli organi di informazione interessati.
 
 San Cipriano Picentino, 1 settembre 
                                2006
 
 Ufficio Stampa
 Sistema Turistico Locale “I Picentini”
 Walter Brancaccio
 Dott. ssa Stefania Maffeo
 |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |