| 
        
          | 
               
                |  |  |  | 
                     
                     
                      | 
                           
                            |  |   
                            |  V 
                                edizione del Premio Internazionale dell’Emigrante 
 Si 
                                svolgerà dal 5 agosto al 30 settembre in alcuni comuni facenti parte della Comunità 
                                Montana Monti Picentini la quinta edizione del “Premio Internazionale dell’Emigrante, 
                                I Picentini nel Mondo” promosso 
                                dalla Provincia di Salerno, Comunità Montana 
                                Monti Picentini, Sistema Turistico Locale I Picentini, 
                                Osservatorio Italiani nel Mondo, Piano di Zona 
                                Ambito S2.
 Stamattina in Provincia vi è stata la presentazione 
                                dell’evento al quale hanno partecipato l’Assessore 
                                provinciale Corrado Martinangelo, 
                                il Presidente della Comunità Montana Luciano 
                                Caggiano e il vice-presidente Armando 
                                Poppiti, il vice presidente dell’Osservatorio 
                                Italiani nel Mondo, Aniello Landi 
                                ed il Sindaco del Comune di Castiglione del Genovesi 
                                Mario Camillo Sorgenti.
 L’evento s'inquadra nell’ambito delle 
                                iniziative culturali dell’Osservatorio Provinciale 
                                Italiani nel Mondo che è fortemente impegnato 
                                nell’analisi storica del fenomeno dell’emigrazione 
                                oltreoceano che ha visto sbarcare ad Ellis Island 
                                oltre tre milioni e mezzo di italiani, tra cui 
                                migliaia di meridionali e salernitani. Il Premio 
                                nato da un’idea dell’allora consigliere 
                                provinciale Corrado Martinangelo ha lo scopo di valorizzare la presenza dei picentini 
                                residenti all’Estero, la loro creatività 
                                e in qualche caso il loro successo di self- made- 
                                man.
 L’anno scorso l’evento ha costituito 
                                la cornice storico-culturale entro cui abbiamo 
                                sviluppato significative sinergie economiche con 
                                le associazioni degli Italiani all’estero, 
                                in particolare con la N.I.A.F. per quello che 
                                concerne gli States, finalizzate alla promozione 
                                dei prodotti tipici della nostra provincia. Coinvolgendo 
                                anche altre istituzioni culturali, abbiamo offerto 
                                alle città americane, il paniere delle 
                                tipicità salernitane apprezzate e gustate 
                                in tutto il mondo ha affermato l’Assessore 
                                Provinciale all’Agricoltura Corrado 
                                Martinangelo. “Il Picentino con 
                                quest’iniziativa si propone oggi non solo 
                                per i suoi valori culturali ma come un territorio 
                                dove è tangibile e reale la cultura della 
                                solidarietà sia verso gli immigrati che 
                                verso gli emigrati” ha concluso Martinangelo.
 La valorizzazione della presenza degli italiani 
                                all’estero, di cui il mio Ente si è 
                                reso interprete, è un’ occasione 
                                privilegiata per promuovere il nostro patrimonio 
                                artistico, archeologico e culturale. In un rapporto 
                                sinergico con il Sistema Turistico locale offriamo 
                                al territorio un momento di studio e di riflessione 
                                su un fenomeno complesso favorendo la cultura 
                                dell’accoglienza e l’esaltazione delle 
                                municipalità in un'ottica di promozione 
                                turistica che deve puntare con forza sui caratteri 
                                tipici della ruralità” ha affermato 
                                il Presidente della Comunità Montana Monti 
                                Picentini Luciano Caggiano.
 L’attività convegnistica ” 
                                I volti dei nuovi migranti: storie parallele ed 
                                integrazione” sarà corredata dall’equipe 
                                del progetto “Ali D’Aquila” 
                                con camper itinerante. Il Progetto è stato 
                                finanziato dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento 
                                Pari Opportunità, nell’ambito delle 
                                politiche migratorie attuate dal Piano Sociale 
                                di Zona Irno-Picentini.
 Il programma prevede anche momenti ludico-spettacolari 
                                ad Acerno, Castiglione del Genovesi,San Cipriano 
                                Picentino; sabato 9 settembre sarà presente 
                                a Giffoni Valle Piana l’On.Franco 
                                Narducci , deputato al Parlamento Nazionale 
                                eletto nella Circoscrizione Europa.
 
 |   
                            |  |   
                            |  |   
                            |  |  |  |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  |  |  |  |